Prima di acquistare nuovi pneumatici per la tua auto è bene conoscere tre dati fondamentali: dimensioni, codice di velocità e indice di carico. Fare la scelta giusta è davvero importante per ottimizzare le prestazioni, la sicurezza e consumo di carburante.
Fortunatamente, tutte queste informazioni sono facilmente reperibili. Sono riportate direttamente sulla portiera del conducente dell’auto, all’interno dello sportellino del serbatoio del carburante o dentro il vano portaoggetti. In alternativa è possibile consultare la documentazione del veicolo e le specifiche indicate dal produttore dei pneumatici.
Nel valutare le dimensioni del pneumatico occorre seguire due semplici regole.
In primo luogo, i pneumatici sostitutivi devono avere le stesse specifiche a livello di dimensioni, indice di carico e codice di velocità rispetto a quanto raccomandato dal produttore del veicolo o del pneumatico.
In secondo luogo, i pneumatici sostitutivi non devono mai presentare valori inferiori a livello di dimensioni o capacità di carico rispetto alle specifiche originali.
Cosa indicano tutti questi numeri e lettere? Di seguito viene riportata una rapida spiegazione di tutte le informazioni indicate sul fianco dei pneumatici:
Nella documentazione fornita in dotazione con il veicolo sono specificate le dimensioni raccomandate per i pneumatici della tua auto. La compatibilità viene stabilita in base alle dimensioni esterne (diametro/circonferenza di rotolamento e larghezza) e contrassegnata come indicatore standardizzato delle dimensioni del pneumatico sul fianco.
Le dimensioni devono inoltre essere conformi ai requisiti del veicolo in termini di codice di velocità e intervallo di carico. L’indice di carico e l’indice di velocità costituiscono insieme la descrizione completa delle prestazioni per i pneumatici di un veicolo adibito al trasporto di persone. I dati devono corrispondere alle informazioni fornite nei documenti del veicolo.
Anche il codice dell’indice di velocità rappresenta un fattore essenziale nella scelta di un pneumatico. La velocità massima del pneumatico deve essere almeno pari alla velocità massima del veicolo. Il rispettivo codice di velocità indica la velocità massima consentita (a pieno carico) di un pneumatico e, se appropriato, per la tua auto.
Scegliere le dimensioni del pneumatico attenendosi rigorosamente alla documentazione del veicolo e alle raccomandazioni del produttore di pneumatici. Se la ruota associata e il diametro del pneumatico non corrispondono esattamente, potrebbero registrarsi notevoli divergenze a livello di assetto e letture del tachimetro.
Montare, ad esempio, ruote con un diametro di 17 pollici su un’auto progettata per ruote di diametro pari a 14 pollici modificherà l’assetto. Questo implica una carrozzeria con un’altezza da terra superiore. Anche la velocità massima subirà un leggero incremento e il tachimetro non sarà più preciso. In ultimo, ma non per importanza, l’accelerazione dell’auto sarà più lenta.
È possibile adottare dimensioni del pneumatico diverse solo in conformità a tutti i requisiti di legge e le norme, nonché alle raccomandazioni dei produttori del veicolo, delle ruote e dei pneumatici. Almeno la ruota deve avere piena libertà di movimento circolare e deve essere rispettata la capacità di carico adeguata del pneumatico.
La struttura interna dei pneumatici montati su qualsiasi veicolo deve essere di tipo radiale o diagonale. Montare pneumatici a struttura mista (diagonale e radiale insieme) su auto, roulotte e altri autocarri leggeri è pericoloso e illegale. L’unica eccezione consentita è l’uso di una ruota di scorta in caso di emergenza.
Per quanto riguarda la scelta di ruote o cerchi vengono applicate le stesse linee guida. Gli automobilisti devono utilizzare le ruote o i cerchi standard approvati dal produttore del veicolo come raccomandato.
Per ottimizzare la sicurezza e le prestazioni è necessario sostituire tutti e quattro i pneumatici contemporaneamente. Sebbene sia possibile non cambiare tutti e quattro i pneumatici contemporaneamente, è necessario seguire alcune indicazioni relative alle dimensioni dei pneumatici.
Se, ad esempio, vengono sostituiti solo uno o due pneumatici, assicurarsi che questi abbiano le stesse dimensioni, lo stesso indice di carico e lo stesso codice di velocità di quelli specificati dal produttore del veicolo.
In caso di sostituzione di solo due pneumatici, montarli entrambi sulle ruote dell’asse posteriori. Questo perché i pneumatici più nuovi avranno una maggiore aderenza, in particolare su strade bagnate, e consentiranno di ridurre i rischi di aquaplaning.
Non è consigliabile sostituire solo un pneumatico, in quanto potrebbe compromettere la capacità di sospensione o trasmissione del veicolo e causare un’usura eccessiva del battistrada del pneumatico. Ma, qualora sia indispensabile sostituire solo un pneumatico, abbinare l’unico pneumatico sostitutivo al pneumatico con lo spessore del battistrada maggiore, quindi montarli entrambi sull’asse posteriore.