Vedi quelle marcature sul fianco del pneumatico? Sono codici sintetici che corrispondono a un’ampia serie di informazioni. È presente, ovviamente, il nome corretto del modello, ma questo è solo l’inizio. Come puoi vedere, c’è anche una sequenza di numeri che rappresenta l’indice di carico e di velocità, le dimensioni del pneumatico, la struttura e molto altro.
Perché queste marcature sono proprio così importanti? Queste informazioni sono necessarie quando arriva il momento di cambiare le gomme. È interesse di ogni automobilista mantenere le condizioni di massima sicurezza e prestazioni quando acquista pneumatici nuovi; conoscere il significato delle marcature sul fianco è un modo efficace per raggiungere questo obiettivo.
Prendiamo, ad esempio, la sequenza riportata di seguito: 225/45 R 18 95 H
Il primo numero della sequenza è “225”. Indica la larghezza nominale del pneumatico (in millimetri) da fianco a fianco.
Nella sequenza il numero che compare immediatamente dopo la barra è “45”. Questo numero è il rapporto d’aspetto (aspect ratio), ossia l’altezza del profilo del pneumatico dal cerchio espressa come percentuale della larghezza. Si calcola dividendo l’altezza di sezione per la larghezza di sezione del pneumatico. Quindi, se il pneumatico ha un rapporto d’aspetto di 45, significa che l’altezza è il 45% dell’altezza.
Il carattere successivo della nostra sequenza non è un numero, ma una lettera. Indica il tipo di struttura utilizzata nell’infrastruttura del pneumatico; nel nostro esempio la lettera è una “R” che sta per “struttura radiale”. In altri casi si può trovare una “B”, che sta per “struttura incrociata”, o una “D” che corrisponde a una “struttura diagonale”.
I pneumatici radiali sono i più diffusi al giorno d’oggi. Sono definiti radiali perché le cordicelle delle tele all’interno del pneumatico sono orientate in direzione radiale, da un tallone all’altro, ad angolo retto rispetto alla direzione di rotazione del pneumatico.
Il numero “18” nel nostro esempio rappresenta il diametro del cerchio della ruota in pollici.
Il numero dopo il diametro del cerchio si riferisce all’indice di carico. Nel nostro esempio, il numero “95” è il codice per il carico massimo che un pneumatico completamente gonfio può sopportare. Gli indici di carico dei pneumatici per i veicoli adibiti al trasporto di persone sono compresi tra 75 e 105; i singoli numeri corrispondono a specifiche capacità di carico. Una tabella degli indici di carico e dei carichi corrispondenti è riportata nel veicolo o nel libretto di circolazione. Maggiori informazioni sull’indice di carico.
L’ultimo carattere della nostra sequenza corrisponde all’indice di velocità, indicato da una lettera da A a Z. Ogni lettera rappresenta la velocità massima che un pneumatico può sostenere quando è utilizzato alla capacità di carico raccomandata. Nel nostro esempio, la lettera “H” corrisponde a una velocità massima di 209 km/h. Nonostante il pneumatico sia in grado di mantenere la propria funzionalità a questa velocità nominale, è comunque obbligatorio rispettare i limiti di velocità definiti dal codice della strada. Leggi la nostra guida relativa agli indici di velocità.
Oltre a questa sequenza di informazioni, sul fianco del pneumatico possono essere presenti altri simboli o lettere.
I caratteri aggiuntivi presenti nel nostro esempio si riferiscono a:
7 | Pneumatico Self-Supporting Runflat |
8 | Codice primo equipaggiamento Mercedes |
9 | Adatto a condizioni di fango e neve |
10 | Conforme alle norme di sicurezza per veicoli a motore del Ministero dei Trasporti USA |
11 | Settimana di produzione |
12 | Anno di produzione |