Nel novembre 2013, Continental ha ricevuto il premio europeo per la sostenibilità dei trasporti European Transport Sustainability Award per il nuovo stabilimento ContiLifeCycle di Hanover-Stöcken, che unisce processi tecnicamente avanzati di ricostruzione degli pneumatici con processi di riciclo della gomma rispettosi dell'ambiente. La casa editrice HUSS con sede a Monaco, assegna ogni due anni il premio European Transport Sustainability Award, a riconoscimento di sviluppi e risultati conseguiti dal settore dei veicoli commerciali nell'ambito dei prodotti sostenibili.
La giuria composta da 7 noti esperti, provenienti dal campo della ricerca, della tecnologia e dei trasporti ha assegnato al nuovo stabilimento ContiLifeCycle il massimo dei voti. Le categorie, oggetto di valutazione e votazione, sono state tre: 1. Economia: Ottimizzazione del processo e risparmio sui costi (30%); 2. Ecologia: Valutazione della vita utile del prodotto(40%), e 3. Responsabilità sociale: Conservazione delle risorse ambientali, difesa dell'ambiente e condizioni del posto di lavoro (30%).
Nell’impianto ContiLifeCycle si utilizza un'attrezzatura innovativa e tecnicamente avanzata per rigenerare gli pneumatici per autocarri consumati, mediante un processo di ricostruzione a caldo, che consente di preservare le risorse. Si utilizza, infatti, circa il 50% di energia in meno e circa l'80% di acqua in meno, rispetto ai processi di produzione dei pneumatici nuovi. I residui della raspatura, prodotti durante il processo di ricostruzione, sono sottoposti a ulteriore lavorazione e trasformati in gomma riciclata, utilizzata nella produzione di pneumatici nuovi e ricostruiti. Questo consente ogni anno di eliminare dal processo di produzione 7.800 tonnellate di biossido di carbonio; la quantità di rifiuti è ridotta dell'80%. I pneumatici ricostruiti presentano le stesse caratteristiche di prestazione e resistenza al rotolamento dei pneumatici nuovi.