# Corsa

Le dieci corse di trail più dure del mondo

Non esattamente quello che ci si aspetta da una maratona classica

Vulcani bollenti, cime innevate, deserti, giungle, fiumi ghiacciati, scorpioni, serpenti, gatti selvatici, sete, dolore e paura sono solo alcune delle sfide che i trail runner devono affrontare nei paesaggi più impervi del mondo.

1. Maratona della giungla (Brasile)

Not exactly what you’d expect from a classic marathon: Competitors in the Jungle Marathon in Brazil. Non esattamente quello che ti aspetteresti da una maratona classica: i concorrenti della Jungle Marathon in Brasile. Foto: Mikkel Beisner / Maratona nella giungla

La Jungle Marathon si svolge nella fitta foresta pluviale del Brasile, dove vivono anaconde, giaguari e scorpioni. In realtà è più un allenamento di sopravvivenza che una gara ed è ampiamente considerata la corsa su sentiero più pericolosa del mondo. I corridori percorrono oltre 260 chilometri in sei tappe attraverso la foresta amazzonica, facendosi strada in un sottobosco quasi impenetrabile, dove i pericoli possono nascondersi dietro ogni albero. Trascorrono una settimana a lottare attraverso paludi, guadando fiumi e affrontando temperature fino a 45°C e un'umidità estrema, il tutto portando con sé provviste e attrezzature per sette giorni. L'unica cosa che viene fornita nei piccoli checkpoint è l'acqua, e gli atleti ne bevono fino a dodici litri al giorno. L'evento è talmente impegnativo per i corridori che solo pochi riescono a raggiungere il traguardo. Ma non scoraggiati, gli organizzatori stanno lavorando a una sfida ancora più dura, chiamata Escape from the Jungle (Fuga dalla giungla), che sarà lanciata nel 2020. Ecco come la descrivono: "Dopo sei giorni di addestramento intensivo alla sopravvivenza nella giungla tenuto dai nostri istruttori delle forze speciali, verrete calati nella giungla profonda, al buio, con una mappa, una bussola e il kit obbligatorio e avrete sei giorni per raggiungere il traguardo usando le vostre abilità, la vostra velocità e la vostra navigazione". Durante il percorso, i concorrenti dovranno trovare cibo e acqua e costruire il proprio riparo per la notte. Sono già arrivate le prime iscrizioni...

Trascorrono una settimana attraversando paludi, guadando fiumi e affrontando temperature fino a 45°C e un'umidità estrema, il tutto portando con sé provviste e attrezzature per sette giorni.

2. Tor des Géants (Italia)

Late summer in September? Not at the Tor des Geants in the Italian Alps... Fine estate a settembre? Non al Tor des Geants nelle Alpi italiane... Foto: Giacomo Buzio

Il Tor des Géants è la gara di trail non stop più lunga del mondo. I concorrenti hanno a disposizione 150 ore per percorrere 330 chilometri, attraversare 25 passi di montagna e superare un dislivello di 24.000 metri. A differenza di altre gare di trail, gli organizzatori non hanno fissato alcuna tappa obbligatoria. L'unica regola è terminare la corsa in 150 ore. In teoria, quindi, gli atleti potrebbero percorrere l'intera distanza in una sola volta senza fermarsi. In pratica, la maggior parte corre per tutto il primo giorno e la prima notte senza nemmeno un minuto di sonno. E anche in questo caso, molti dei corridori dormono solo per poche ore in una delle sette basi vitali, dove possono anche mangiare qualcosa. Il vincitore della gara del 2017, Javi Dominguez, ha dormito solo 35 minuti in totale e ha stabilito un record con il suo tempo di 67 ore, 52 minuti e 15 secondi. "Quando ho tagliato il traguardo ho odiato la gara", racconta Dominguez. "Ma qualche giorno dopo ho cambiato idea e mi sono reso conto di quanto questa gara sia stata davvero un'esperienza meravigliosa". Il Tor des Géants non è solo uno dei percorsi più duri del mondo, ma anche uno dei più belli. Attraversa la Valle d'Aosta in Italia, con partenza e arrivo nella piccola località di Courmayeur, nel cuore delle Alpi italiane. Da qui, gli atleti corrono all'ombra dei quattromila più alti delle Alpi - il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino - e attraversano il parco naturale del Mont Avic. Il percorso si snoda su stretti sentieri sterrati e radi ghiaioni, verdi pascoli alpini e ghiacciai innevati.

3. Ultra-Trail del Monte Bianco (Francia/Italia/Svizzera)

L'Ultra-Trail du Mont Blanc prevede una distanza di 170 chilometri, un dislivello di 10.000 metri e un tempo limite di 46,5 ore. È l'equivalente di quattro maratone e di una scalinata di circa 53.000 gradini. Anche in condizioni normali, questo sarebbe appannaggio di atleti incalliti. Ma questo percorso parte dalla località francese di Chamonix, gira intorno al Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi, e presenta lunghe salite ai punti più alti: Croix du Bonhomme (2.433 metri), Col de la Seigne (2.516 metri) e Col des Pyramides Calcaires (2.565 metri). Lungo il percorso, gli atleti attraversano 19 diversi villaggi francesi, italiani e svizzeri. Per risparmiare tempo, la maggior parte dei concorrenti trascorre le notti all'aperto sul percorso. Se dormono, si concedono qualche ora in una delle stazioni di rifornimento o ai bordi del percorso. Poi proseguono, con solo una torcia frontale per illuminare il percorso durante la notte, la nebbia, la pioggia, il vento e la neve che si incontrano spesso in montagna. L'anno scorso, il francese Xavier Thévenard ha completato l'UTMB in 20 ore, 44 minuti e 16 secondi.

Per risparmiare tempo, la maggior parte dei concorrenti trascorre le notti all'aperto sul sentiero. Se dormono, si concedono qualche ora in una delle stazioni di soccorso o ai lati del percorso.

4. La Ultra 333 (Himalaya indiano)

La Ultra 333 ha un motto: "Fallire non è un crimine, la mancanza di impegno sì". Conosciuta come "The High", è certamente all'altezza del suo soprannome: la corsa di 333 chilometri si snoda direttamente attraverso l'Himalaya, la catena montuosa più alta del mondo, dove naturalmente si trova l'Everest. I concorrenti hanno 72 ore per raggiungere il traguardo, dopo aver superato con successo non solo uno, o addirittura due, ma tre passi da 5.000 metri. Il percorso può essere pericoloso. Il secondo checkpoint si trova già a 4.700 metri sul livello del mare. La mancanza di ossigeno è un problema a questa altitudine e molti corridori soffrono di mal di montagna e sono costretti a rinunciare prima di raggiungere il primo dei tre passi. Per questo motivo gli organizzatori raccomandano agli atleti di arrivare al campo base due settimane prima per acclimatarsi. Poi ci sono le condizioni climatiche estreme. Il Ladakh, dove si svolge la gara, è una delle regioni più aride del pianeta: un deserto d'alta quota nel nord dell'India grande quanto la Scozia. Una volta conquistato il primo passo, il Khardung La, a circa 5.400 metri, gli atleti corrono a temperature roventi di circa 40°C verso il secondo passo, il Wari La, a 5.300 metri. Qui le temperature possono scendere di oltre dieci gradi sotto lo zero nel giro di poche ore. Il Taglang La, il passo finale, si trova a 5.350 metri. Da quando la distanza di 333 chilometri è stata introdotta nel 2014, solo 16 corridori sono riusciti a completare il percorso. Il record è stato stabilito nel 2016 non da un concorrente, ma da due: Jovica Spajić dalla Serbia e Grant Maughan dall'Australia hanno tagliato il traguardo insieme dopo 60 ore, 37 minuti e 58 secondi.

Blisters? Cold? Snow? The biggest challenge for runners tackling “The High” in the Himalayas is altitude sickness. Photo: La Ultra 333 Vesciche? Freddo? Neve? La sfida più grande per i corridori che affrontano "The High" in Himalaya è il mal di montagna. Foto: L'Ultra 333

5. Corsa transalpina (Germania/Italia/Austria)

L'attraversamento delle Alpi da parte di Annibale dalla Germania all'Italia - con tanto di elefanti - fu considerato un colpo di genio tattico e logistico. Nel 218 a.C., quando il generale cartaginese e i suoi fanti compirono la traversata, non esistevano né sentieri né rifugi. Nel corso dei secoli, l'attraversamento delle Alpi a piedi si è trasformato in una sfida quasi mitica, non da ultimo da quando Goethe ha attraversato il Brennero per raggiungere l'Italia settentrionale oltre 200 anni fa. Gli atleti che partecipano alla Transalpine Run seguono le orme di questi personaggi storici, attraversando le Alpi in sette tappe e attraversando tre Paesi lungo il percorso. Il percorso inizia a Garmisch-Partenkirchen in Baviera, Germania, e termina 260 chilometri dopo a Bressanone in Alto Adige, Italia. Una caratteristica particolare della gara è che i corridori corrono in coppia, e per una buona ragione: Il percorso, che prevede un dislivello di 15.000 metri, attraversa versanti innevati e pendii ghiaiosi, e spesso c'è un serio rischio di caduta. Per motivi di sicurezza, i membri di ogni squadra devono rimanere a meno di 20 secondi l'uno dall'altro e portare con sé attrezzature di emergenza e abbigliamento resistente alle intemperie. Dalla prima edizione della Transalpine Run nel 2005, il percorso si è alternato ogni anno tra il percorso orientale e quello occidentale attraverso le Alpi. E mentre Annibale impiegò 16 giorni per attraversare le montagne più di 2.000 anni fa, i vincitori del 2018 della Transalpine Run lo hanno fatto in 28 ore, 46 minuti e 38,5 secondi.

 

Mentre Annibale impiegò 16 giorni per attraversare le montagne più di 2.000 anni fa, i vincitori 2018 della Transalpine Run lo fecero in 28 ore, 46 minuti e 38,5 secondi.

6. Il Grand Raid (La Réunion, Oceano Indiano)

Il Grand Raid de la Réunion è un trail run che attraversa lande rocciose di lava, fitte foreste pluviali, pareti rocciose verticali e alcuni villaggi remoti, prima di immergersi nuovamente nella giungla quasi impenetrabile. Si svolge ogni anno sull'isola della Riunione, un dipartimento francese d'oltremare nell'Oceano Indiano. Il paesaggio lungo il percorso cambia continuamente. Dopo aver attraversato la giungla, scalato un vulcano e attraversato un deserto sabbioso, i corridori si ritrovano improvvisamente in prati verdi con bestiame al pascolo. E se la gara è nota anche come Diagonale des Fous ("la diagonale dei pazzi") è per una buona ragione, perché comprende 162 chilometri attraverso il Piton de la Fournaise, un vulcano di 2.632 metri. È uno dei vulcani più attivi al mondo ed erutta in media ogni 18 mesi. Chiunque voglia sopravvivere a questo percorso deve essere un buon scalatore, perché la maggior parte del percorso consiste nel salire o scendere dalle montagne, con un dislivello totale di 9.700 metri. All'inizio, ai piedi del vulcano, i corridori devono superare un dislivello di 1.400 metri in soli cinque chilometri. Si tratta di una ripida salita attraverso la foresta pluviale su un terreno fangoso, con radici scivolose e tronchi d'albero caduti che attraversano il percorso. Una volta raggiunto il Piton des Neiges, la montagna più alta dell'isola con i suoi 3.070 metri, il percorso torna a scendere ripidamente.

The Grand Raid (La Réunion, Indian Ocean)

7. Ultra artica dello Yukon (Canada)

Dossi di neve profonda, venti gelidi, bianco infinito: La Yukon Arctic Ultra, senza dubbio il trail run più freddo del mondo, parte ogni anno a febbraio da Whitehorse, in Canada. Il percorso segue il tracciato della famosa Yukon Quest, la gara di sleddog più dura del mondo, attraverso la natura selvaggia dello Yukon Territory. Ci sono tre categorie: 161 chilometri, 483 chilometri e 692 chilometri. Solo gli atleti più agguerriti completano l'ultima: l'ultra corsa da Whitehorse a Dawson City, dove il fiume Klondike si getta nello Yukon. Il Territorio dello Yukon, vicino al Circolo Polare Artico, è più grande della California ma ospita solo 38.000 persone, il che lo rende il luogo ideale per sperimentare la solitudine dei corridori di lunga distanza. Oltre a lottare contro temperature fino a meno 40°C e venti gelidi, i concorrenti devono affrontare il buio. Più della metà delle circa 20 ore di corsa giornaliere non sono alla luce del giorno. "Quando si è in movimento, si prova qualcosa", afferma l'organizzatore della gara Robert Pollhammer. "Il freddo sembra togliere la nebbia dall'anima e si vedono le cose più chiaramente". Il regolamento prevede che i corridori debbano completare il percorso senza aiuti esterni e con tutto il loro equipaggiamento, che si trascinano dietro su una slitta. Molti non riescono a sopportare il freddo gelido e spesso solo la metà dei circa 100 partecipanti taglia il traguardo. Ferite e congelamenti sono piuttosto comuni.

8. Corsa di resistenza Hardrock (USA)

 Runners taking part in the Hardrock 100 L'apparenza inganna: i corridori che prendono parte all'Hardrock 100. Foto: Hardrock 100

La Hardrock Endurance Run si è tenuta per la prima volta nel 1992 ed è considerata una delle corse più dure del Nord America. Originariamente è stata istituita per onorare le persone che lavoravano in queste montagne rade e remote e che rischiavano la vita ogni giorno nelle miniere. A un certo punto, l'attività mineraria è scomparsa dalla regione, lasciando dietro di sé città abbandonate e l'Endurance Run. Il sentiero passa ancora attraverso città fantasma, come Sherman in Colorado. Attraversando le San Juan Mountains e una parte delle Montagne Rocciose, i corridori devono superare un dislivello di circa 10.000 metri e attraversare 13 passi di montagna. Il percorso è così remoto che molte delle stazioni di rifornimento sono "a piedi", con i volontari che compiono diversi viaggi a piedi per portare i rifornimenti ai corridori. Inoltre, le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili e la gara è stata annullata in due occasioni a causa del maltempo. Una volta il percorso è stato bloccato da una forte nevicata e un'altra volta un'ondata di caldo estremo ha causato un incendio boschivo diffuso. La gara cambia direzione ogni anno.

Le condizioni meteorologiche possono essere imprevedibili e la gara è stata annullata in due occasioni a causa del maltempo. Una volta il percorso è stato bloccato da una forte nevicata e un'altra volta un'ondata di caldo estremo ha causato un incendio boschivo diffuso.

9. Corsa a dorso di drago (Galles)

Welsh dragon: If you’re no good at rock climbing, the Dragon's Back Race is not for you. Photo: Ian Corless / Berghaus Dragon’s Back Race Drago gallese: se non sei bravo ad arrampicare su roccia, la Dragon's Back Race non fa per te. Foto: Ian Corless / Berghaus Dragon's Back Race

Fu lo scrittore britannico John Gillham ad accorgersi che i dirupi e le creste rocciose delle montagne di Glyderau, in Galles, assomigliavano alla spina dorsale sinuosa di un gigantesco drago, che percorreva il paese da nord a sud. Le descrizioni di Gillham hanno ispirato il corridore di lunga distanza Ian Waddell a creare la Dragon's Back Race. Qui i corridori lottano lungo creste frastagliate, attraversano valli paludose e superano un dislivello di 16.000 metri su una distanza di 300 chilometri attraverso alcuni dei paesaggi più selvaggi del Galles. Per cinque giorni, i corridori percorrono la stretta spina dorsale del drago, spesso avvolta da una nebbia così fitta da non riuscire a vedere la mano davanti al viso. Ogni tanto, inoltre, devono percorrere ripidi pendii di ghiaia o guadare fiumi ghiacciati. La prima gara si è svolta nel 1992 e per un certo periodo sembrava che sarebbe stata anche l'ultima. La corsa lungo il dorso del drago è stata ritenuta troppo pericolosa e la gara è stata ripetuta solo 20 anni dopo. Ora la Dragon's Back Race è tornata ed è un evento regolare.

10. Zugspitz Ultratrail (Germania)

Lo Zugspitz Ultratrail è uno dei percorsi più duri della Germania. Atleti provenienti da oltre 40 Paesi si sfidano intorno allo Zugspitze, la montagna più alta della Germania, attraverso un paesaggio aspro e roccioso. I partecipanti possono scegliere tra cinque percorsi diversi, dal Basetrail di 25 chilometri all'Ultratrail di 102 chilometri. Quest'ultimo rappresenta la sfida definitiva, con un dislivello di 5.400 metri. Gli atleti di questo percorso non solo corrono intorno alla Zugspitze, spesso su pendii innevati, ma anche intorno all'intera catena del Wetterstein. Dai piedi del Waxenstein e dello Zugspitze, salgono fino al Passo Scharnitz a 2.048 metri, passando per il lago Ferchensee e lungo l'Höllentalklamm, una profonda gola con cascate, blocchi di ghiaccio e un labirinto di sentieri tortuosi, ponti e tunnel. In caso di maltempo, il percorso si trasforma in una successione di fango e ghiaia. Non è adatto ai deboli di cuore.

Argomenti Correlati