Le condizioni invernali pongono non pochi problemi agli utenti delle due e quattro ruote. Temperature sotto zero, scarsa visibilità e strade scivolose sono altrettanti fattori che innalzano il rischio di perdere il controllo del veicolo e causare un incidente.
Ecco perché quando arrivano i mesi della neve è fondamentale assumere le corrette misure precauzionali per te e per la tua automobile. Inoltre, adottare un approccio diverso al tuo stile di guida ti permetterà di evitare situazioni critiche. In questa sezione andremo a proporre alcuni utili suggerimenti per la guida sicura anche sulla neve.
Per prima cosa, i tuoi pneumatici. Controlla periodicamente il battistrada e se è usurato, sostituisci le gomme. Nella maggior parte dei paesi, il limite per legge dello spessore del battistrada sul pneumatico è di 1,6 mm, ma gli esperti della sicurezza di Continental consigliano un minimo di 3 mm per la sicurezza sul bagnato e 4 mm per i pneumatici invernali. Per migliorare la maneggevolezza e l’efficienza dei consumi di carburante è inoltre importante verificare la corretta pressione dei pneumatici.
Valuta anche con attenzione la possibilità di equipaggiare il tuo veicolo con pneumatici invernali o pneumatici All Season, che oltre ad avere un profilo del battistrada appositamente studiato per migliorare la trazione su neve e ghiaccio, utilizzano una mescola di gomma capace di preservare la propria elasticità anche in condizioni di freddo e bagnato. Per non sbagliare, cerca pneumatici certificati sul fianco con il simbolo del fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna con tre cime.
Prima di partire per il viaggio, studia bene il tragitto e concediti tempi ragionevoli per raggiungere la tua destinazione. Controlla la situazione meteo locale e gli aggiornamenti sul traffico per prevedere ogni possibile contrattempo. Pianifica l’itinerario privilegiando le strade principali che con maggiori probabilità sono state sgomberate dalle neve e cosparse di sale.
Prima di partire, rimuovi tutta la neve accumulata su finestrini, specchietti retrovisori, fanali e sul tetto; guidare con la neve sull’automobile è pericoloso e può costituire una violazione della legge. Spruzzi di neve potrebbero ad esempio staccarsi dalla tua auto e andare a ostacolare la visione di altri automobilisti.
Aggiungi una soluzione di antigelo fortemente concentrata nel serbatoio del lavavetro, per essere certo che non congeli sul parabrezza. Il lato interno del parabrezza dovrà invece essere sottoposto a disappannamento. Guidare senza la perfetta visibilità da tutti i finestrini dell’auto è contro la legge.
Approfitta della prima stazione di servizio per fare il pieno di carburante.
Tieni a portata di mano un buon paio di occhiali da sole, per contrastare l’abbagliamento dovuto ai riflessi del sole sulla neve. Assicurati inoltre che il telefono cellulare sia completamente carico e con in memoria il numero di un servizio di emergenza da chiamare in caso di necessità.
Per far fronte a un eventuale guasto con sosta sul ciglio della strada, prepara e metti nel bagagliaio un kit di emergenza con cibo, acqua, una torcia e coperte. Non dimenticare di riporre anche un gilet catarifrangente, il triangolo di emergenza e un kit di pronto soccorso.
Quando sei pronto per metterti al volante, assicurati di indossare scarpe comode e asciutte. Evita di portare la neve con te all’interno dell’abitacolo; una volta sciolta può ristagnare sotto i pedali e renderli scivolosi.
La regola universale è che tutti i comandi presenti sul veicolo, dai freni allo sterzo, dall’acceleratore alla leva del cambio, devono essere azionati con movimenti lenti e fluidi.