Nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, il conducente al fine di evitare ogni pericolo per il traffico sopraggiungente, deve spostare il veicolo nella piazzola di sosta o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata e parallelamente ad essa.
Il conducente deve inserire le 4 frecce e prima di scendere dal veicolo deve indossare, in base alla nuova normativa entrata in vigore dal 1 Aprile 2004, un giubotto o delle bratelle retroriflettenti ad alta visibilità. Per avvisare gli altri autoveicoli, deve posizionare il triangolo mobile di pericolo sulla pavimentazione stradale dietro al veicolo o all'ostacolo da presegnalare, ad una distanza longitudinale di almeno 50 metri e in modo tale che, in ogni circostanza, esso possa essere pienamente visibile ad una distanza di 100 metri dai conducenti dei veicoli sopraggiungenti. L'utente deve avere cura di togliere il segnale al momento della cessazione della sosta, o comunque, dell'ingombro.
Per cambiare la ruota è necessario inoltre, un pneumatico di scorta, un cric e le chiavi inglesi (per allentare i dadi). I guanti da lavoro forniscono protezione dalle ferite. Procedere come segue:
Stai estremamente attento quando cambi un pneumatico a bordo strada. Stai attento al traffico a tutte le ore. Prima di continuare il tuo viaggio, riprendi il triangolo catarifrangente, riponilo nel bagagliaio, in posizione visibile per tutto il tempo. Non rimuovere il giubbotto d'emergenza finchè non hai completato e sgombrato l'area circostante il veicolo.
Se non sei capace di gestire da te l'emergenza, chiedi aiuto utilizzando una delle cabine telefoniche di emergenza (colorate in giallo), presenti in autostrada. Anche se oggi la maggior parte delle richieste di aiuto vengono inoltrate tramite cellulare.