I tuoi pneumatici sono un elemento fondamentale che collega il tuo veicolo al terreno. Il battistrada aderisce al manto stradale. Ma se non è abbastanza profondo, la tua auto perde trazione e ha tempi di frenata più lunghi. Se le scanalature del battistrada sono basse, è più difficile controllare il veicolo in caso di pioggia e aumentano le possibilità di aquaplaning. Per garantire la tua sicurezza, non dimenticare la misurazione dello spessore del battistrada nella normale manutenzione del veicolo.
Il battistrada è la gomma sullo pneumatico che tocca la strada. Gli pneumatici nuovi hanno uno spessore medio del battistrada da 8 a 9 millimetri (da 10/32 a 11/32 pollici). Col tempo, il battistrada si usura. Uno pneumatico con una profondità del battistrada inferiore a 1,6 millimetri (2/32 pollici) non ha più aderenza, compromettendo la distanza di frenata e il controllo del veicolo. Questi pneumatici non sono sicuri per la guida e devono essere sostituiti.
Considera che la guida sicura in condizioni di bagnato e neve è influenzata dalla profondità, dal disegno e dalla mescola del battistrada dei tuoi pneumatici. Su strade bagnate o innevate le prestazioni di frenata diminuiranno progressivamente con una profondità del battistrada inferiore. Su strade bagnate c'è un ulteriore aumento del rischio di aquaplaning con la diminuzione della profondità del battistrada.
Pertanto, controlla regolarmente i tuoi pneumatici, riduci la velocità su strade bagnate e innevate e considera la possibilità di sostituirli per tempo.
Assicurati che il tuo veicolo sia equipaggiato con i corretti pneumatici invernali, estivi o All Season.
Gli indicatori di usura del battistrada, o tasselli, sono distanziati uniformemente lungo le scanalature principali del battistrada dello pneumatico. Se sono a filo con il battistrada, lo pneumatico deve essere sostituito.
Diversi modelli di pneumatici invernali sono dotati di indicatori di usura. Se sono a filo con il battistrada, lo pneumatico non è più idoneo per le condizioni di guida invernali. In alcuni paesi, per legge potrebbero anche non essere più considerati dei pneumatici invernali.
Se disponi di un calibro, utilizzalo per misurare lo spessore del battistrada. Inserisci la barra della sonda nella scanalatura e porta le due spalle a filo con il battistrada. Controlla la parte superiore del calibro per vedere il valore. In alternativa, puoi utilizzare un piccolo righello.
Invece di un calibro, per stimare lo spessore del battistrada puoi usare delle monetine, ad esempio 1€.
Inserisci una moneta da 1€ nella scanalatura dello pneumatico. Se la corona dorata sporge oltre il battistrada, è il momento di considerare la possibilità di sostituirlo.
Effettua il controllo in vari punti. Una ruota fuori assetto può causare un battistrada irregolare. Fai attenzione alle aree che sembrano più consumate rispetto alla superficie circostante. Il battistrada dello pneumatico va giudicato dallo spessore più basso che hai misurato.
Se non sei sicuro delle misurazioni, porta il veicolo in un centro di assistenza.
Quando misuri il battistrada, controlla se vedi coppettazione o scalloping (frange). Questi difetti corrispondono alla formazione di bordi rialzati o di usura diversa fra centro e spalla. Possono indicare perdita di assetto o altri problemi del veicolo. Porta la tua auto in un centro di assistenza.
Fai inoltre attenzione ai rigonfiamenti nel battistrada o sul fianco del pneumatico. Non sono sicuri. Devi comprare un nuovo pneumatico.