Strade ghiacciate, una spessa coltre di neve, foreste imbiancate e temperature sottozero... Sono pochi i luoghi che presentano le condizioni invernali perfette per quasi metà dell'anno. La Lapponia è uno di questi. Situata in Finlandia, sul Circolo Polare Artico, ogni anno, da novembre a fine aprile, il paese è ricoperto di neve con temperature sotto lo zero. Se volete scoprire se i vostri pneumatici da neve sono in grado di affrontare condizioni di guida veramente dure, questo è il posto giusto per metterli alla prova. A gennaio, alcuni dei migliori tuner del mondo hanno prestato le loro auto personalizzate più innovative per una prova in pista vicino a Rovaniemi, in Lapponia, per testare gli pneumatici Continental WinterContact nelle condizioni estreme che fanno di questa terra il paese delle meraviglie invernali.
A differenza degli altri eventi salienti di Continental, il Tuner Day che si svolge due volte l’anno e il Papenburg 3000 per l’alta velocità con cadenza annuale, i tuner non portano le loro auto in pista ma affidano i loro gioielli al team Tuning di Continental, che ne organizza il trasporto e mette a punto test sistematici che permettono di confrontare le prestazioni degli pneumatici invernali.
Michael Schneider, Responsabile Tuning di Continental, ci spiega la logistica: "I tuner ci consegnano i veicoli in Germania. Questi vengono trasportati in Finlandia, dove abbiamo preparato dei percorsi ad hoc che prevedono una pista molto ampia, una di handling e un percorso a slalom. Le vetture li affrontano tutti con i nostri migliori pneumatici invernali e poi confrontiamo i risultati”.
Ma come è possibile confrontare le performance invernali di veicoli così diversi tra loro, che sono stati costruiti e personalizzati per usi così diversi? Come spiega Schneider "non si tratta di una gara, ma di un test. Le vetture montano tutte gli stessi pneumatici invernali, così si possono vedere i risultati sui diversi concept di guida su ghiaccio e neve. Una trazione integrale gestirà prevedibilmente meglio certe situazioni, ma anche le auto a trazione anteriore e persino quelle a trazione posteriore possono avere i loro vantaggi". Tutti i veicoli vengono testati nello stesso ambiente e con gli stessi pneumatici invernali, ma poiché ogni auto è unica, i pro e i contro, i punti di forza e le debolezze che ne emergono si equilibrano perfettamente.
Al fine di fornire anche l’opinione di un vero esperto, il team ha portato con sé Mikaela Åhlin-Kottulinsky per eseguire la prova. Provenendo dalla Svezia, la pilota professionista ne sa qualcosa sulla guida in condizioni di neve e ghiaccio - e su come trovare lo pneumatico da neve perfetto per un veicolo ad alte prestazioni. Insieme all'ospite speciale, il supercar blogger Shmee150, Mikaela ha documentato l'intero evento.
Uno dopo l'altro, i veicoli hanno dimostrato la loro potenza nel corso del Wintertuning Event.
Uno dopo l'altro, i veicoli hanno dimostrato la loro potenza nel corso del Wintertuning Event.
Tutte le cinque vetture elaborate montavano gli stessi pneumatici Conti Winter Contact TS 860 S nella misura 235/35 R 19.
Nel test invernale: la BMW X4 M40i – Hamann tuning.
Il test invernale in Finlandia evidenzia le elevate prestazioni di auto e pneumatici.
La VW Tiguan di APR ha impressionato con i suoi 400 PS.
La Maserati Levante Q4 di Startechs su pneumatici WinterContact TS 860 S.
La Leon ST Cupra 300 di JE vince in agilità all’insegna del divertimento di guida.
Bianco e caldo: la Abbot RS 3 è andata visibilmente bene. I 500 CV hanno sollevato un sacco di neve.
Godersi il tramonto in Finlandia: La BMW X4 M40i – Hamann tuning.
Faccia a faccia: La Seat Leon Cupra300ST 4drive, l'Audi RS3 di Abt su pneumatici larghi Continental.
La Lorinser LA50 ha convinto su pneumatici WinterContact TS 850 P.
Un tocco di colore nella neve: La Hamann blu
Ghiaccio rovente: La Seat Leon Cupra300ST 4drive, la Audi RS3 di Abt e la BMW X4 M40i di Hamann.
Nero su bianco: gli pneumatici più larghi offrono prestazioni eccellenti in tutte le condizioni invernali.
Chi è più veloce sulla neve? La Leon ST Cupra 300 e l'AMG Lorinser LA50 nel test.
Bianco su bianco: La Lorinser LA50 e la RS 3 Sportback di ABT.
La Lorinser LA50 ha convinto su pneumatici WinterContact TS 850 P.
Una dopo l'altra: Vetture a tutta potenza sulla pista innevata in Finlandia.
Grande divertimento sull’Audi RS3 di Abt che montava pneumatici WinterContact TS 850 P.
In un paesaggio innevato dove la gente del posto affronta le strade ghiacciate con pneumatici chiodati, mantenere l'aderenza e la trazione su neve compatta e superfici ghiacciate mentre si viaggia a velocità massima con pneumatici invernali non chiodati è una sfida impegnativa a cui sono chiamate le auto ad alte prestazioni più ambiziose del mondo.
Il Tuning team di Continental, supportato da collaudatori professionisti, misura il tempo necessario ad ogni veicolo per completare la pista di handling, nonché l'accelerazione e lo sprint sul tragitto di 50 metri di larghezza per 1 km di lunghezza, cui segue una prova di frenata - dopo tutto, in inverno, poter contare su un arresto affidabile è importante tanto quanto partire velocemente. Gli pneumatici WinterContact di Continental testati in queste condizioni sono stati ovviamente progettati per la guida su ghiaccio, su neve e in presenza di basse temperature, con un battistrada più profondo per garantire una migliore trazione e una mescola innovativa che rimane flessibile e agile per aumentare l'aderenza e ridurre lo spazio di frenata. Questi pneumatici sono anche il frutto di una collaborazione di lunga data tra lo sviluppo di pneumatici UHP di Continental e i migliori car tuner.
Nel test invernale: la BMW X4 M40i – Hamann tuning.
BRABUS, ABT, Techart e AC Schnitzer sono stati tra i migliori tuner che hanno presentato le loro ultime innovazioni. Scoprite come si sono comportati fuori dal loro habitat naturale, sulla neve. (Prossimamente i risultati 2020 e i vincitori).