Il numero di autobus in circolazione nel 2018 è aumentato dell’1% rispetto al 2017
Tra il 2017 e il 2018 il parco circolante italiano di veicoli per trasporto merci è cresciuto dell’1,5%, passando da 4.635.945 a 4.707.301 unità. Nello stesso periodo anche il parco circolante italiano di autobus è cresciuto, passando da 99.100 a 100.042 veicoli, con un aumento percentuale pari all’1%.
Autobus e veicoli per il trasporto merci in circolazione 2017-2018 | |||||||
| AUTOBUS | VEICOLI PER IL TRASPORTO MERCI** | |||||
| 2018 | 2017 | VAR % | 2018 | 2017 | VAR % | |
PIEMONTE | 6.157 | 6.063 | 1,6 | 358.907 | 357.733 | 0,3 | |
VALLE D'AOSTA | 345 | 341 | 1,2 | 50.763 | 47.822 | 6,1 | |
LOMBARDIA | 10.896 | 10.635 | 2,5 | 694.516 | 688.409 | 0,9 | |
LIGURIA | 2.488 | 2.498 | -0,4 | 94.767 | 93.874 | 1,0 | |
FRIULI V. GIULIA | 1.642 | 1.639 | 0,2 | 88.326 | 86.760 | 1,8 | |
TRENTINO A. ADIGE | 2.371 | 2.333 | 1,6 | 165.306 | 151.257 | 9,3 | |
VENETO | 7.150 | 7.084 | 0,9 | 397.630 | 391.064 | 1,7 | |
EMILIA ROMAGNA | 6.267 | 6.103 | 2,7 | 389.913 | 386.400 | 0,9 | |
TOSCANA | 5.611 | 5.541 | 1,3 | 319.331 | 313.743 | 1,8 | |
UMBRIA | 1.766 | 1.821 | -3,0 | 76.292 | 75.144 | 1,5 | |
MARCHE | 2.780 | 2.768 | 0,4 | 130.709 | 129.768 | 0,7 | |
LAZIO | 11.887 | 12.010 | -1,0 | 348.435 | 351.690 | -0,9 | |
ABRUZZO | 3.243 | 3.250 | -0,2 | 118.850 | 117.317 | 1,3 | |
MOLISE | 1.233 | 1.201 | 2,7 | 35.725 | 34.953 | 2,2 | |
CAMPANIA | 10.956 | 11.049 | -0,8 | 387.966 | 380.105 | 2,1 | |
CALABRIA | 4.882 | 4.825 | 1,2 | 169.638 | 166.747 | 1,7 | |
PUGLIA | 7.414 | 7.110 | 4,3 | 266.873 | 261.790 | 1,9 | |
BASILICATA | 1.936 | 1.942 | -0,3 | 55.702 | 54.445 | 2,3 | |
SICILIA | 7.578 | 7.474 | 1,4 | 400.688 | 393.315 | 1,9 | |
SARDEGNA | 3.371 | 3.343 | 0,8 | 154.030 | 150.648 | 2,2 | |
ITALIA* | 100.042 | 99.100 | 1,0 | 4.707.301 | 4.635.945 | 1,5 | |
* la voce Italia include anche una piccola quota di dati la cui provenienza non è definita | |||||||
** la voce Veicoli per il trasporto merci include autocarri, rimorchi, semirimorchi, trattori stradali e motrici | |||||||
Fonte: elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci |
Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi da Aci.
“La crescita del parco circolante italiano di autobus e di veicoli per il trasporto merci – sottolinea Enrico Moncada, Business Unit Truck Replacement and Original Equipment Manager Continental Italia – è sintomio di una ripresa del settore dei trasporti su strada ed ha anche l’effetto positivo di consentire l’ingresso nel parco circolante di nuovi automezzi con dispositivi di sicurezza di gran lunga più efficaci e con livelli di emissioni di sostanze nocive molto minori rispetto ai vecchi mezzi. Oggi il settore dei trasporti su strada sta attraversando una fase di profondo cambiamento, con l’ingresso di nuovi player sul mercato e l’affermazione di modelli di business innovativi. Per rispondere in maniera più efficiente ai cambiamenti in atto nel settore dei trasporti su strada ed alle richieste sempre più impegnative che vengono poste a chi opera in questo settore, le aziende di trasporto hanno bisogno di partner affidabili pronti a sostenerle in ogni situazione. Per questo Continental ha messo a punto una gamma completa di prodotti e servizi con l’obiettivo di diventare un vero e proprio Solution Provider per le aziende di trasporto non solo a livello nazionale ma sull’intero territorio europeo”.
Tornando ai dati sull’evoluzione del parco circolante di autobus e di veicoli per il trasporto merci, le elaborazioni del Centro Ricerche Continental Autocarro includono anche uno specchietto dei dati a livello regionale. Nel comparto degli autobus, la regione in cui vi è stata la crescita maggiore è la Puglia (+4,3%). Da sottolineaare anche i dati positivi di Emilia Romagna (+2,7%), Molise (+2,7%) e Lombardia (+2,5%). Vi sono in ogni caso anche regioni in cui il numero di autobus in circolazione è diminuito, come ad esempio l l’Umbria (-3%), il Lazio (-1%) e la Campania (-0,8%).
Nel comparto dei veicoli per il trasporto merci la regione che ha fatto registrare la crescita maggiore è il Trentino Alto Adige (+9,3%), seguito da Valle d’Aosta (+6,1%), Basilicata (+2,3%) e da Molise e Sardegna (+2,2%). Solo una regione ha fatto registrare un dato negativo, ed è il Lazio (-0,9%).
Gruppo Continental
Con un fatturato di 44,4 miliardi di euro realizzato nel 2018, Continental è tra i leader mondiali nelle subforniture per il settore automotive. Nella veste di produttore di impianti frenanti, sistemi e componentistica per motore e telaio, strumentazione, soluzioni per infotainment, elettronica di bordo, pneumatici e prodotti tecnici in elastomeri, Continental fornisce un importante contributo alla sicurezza e alla salvaguardia del clima globale. Continental, inoltre, è un partner competente nel campo della comunicazione in rete per autoveicoli. Attualmente Continental ha un organico di più di 245.000 persone in 60 paesi.
www.continental-corporation.com
Divisione Pneumatici
La Divisione Pneumatici attualmente conta 24 centri di produzione e sviluppo nel mondo. L'ampia gamma di prodotti ed i continui investimenti nella ricerca e sviluppo costituiscono un importante contributo per una mobilità più efficiente dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale. Con un fatturato di 11,4 miliardi di euro realizzato nel 2018 e circa 56.000 persone impiegate, la Divisione Pneumatici è tra i produttori leader di pneumatici a livello mondiale.
Pneumatici per veicoli commerciali
La Business Unit Pneumatici per Veicoli Commerciali rientra fra i maggiori produttori a livello mondiale di pneumatici e coperture per autocarri, autobus e per veicoli industriali. La Business Unit è in costante sviluppo da semplice produttore di pneumatici a fornitore di soluzioni, con un’offerta completa di prodotti, servizi e soluzioni orientate ai pneumatici.
Tra il 2017 e il 2018 il parco circolante italiano di veicoli per trasporto merci è cresciuto dell’1,5%, passando da 4.635.945 a 4.707.301 unità. Nello stesso periodo anche il parco circolante italiano di autobus è cresciuto, passando da 99.100 a 100.042 veicoli, con un aumento percentuale pari all’1%. Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi da Aci.
Tra il 2017 e il 2018 il parco circolante italiano di veicoli per trasporto merci è cresciuto dell’1,5%, passando da 4.635.945 a 4.707.301 unità. Nello stesso periodo anche il parco circolante italiano di autobus è cresciuto, passando da 99.100 a 100.042 veicoli, con un aumento percentuale pari all’1%. Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi da Aci.