Al primo posto tra le merci più esportate via mare dalle regioni italiane, in base al valore economico delle esportazioni, vi sono gli apparecchi meccanici, seguiti dai mezzi di trasporto, da Coke e petrolio raffinato, dai prodotti chimici, dai prodotti alimentari, dai manufatti in metallo e da carboni fossili e petrolio greggio.
Questi dati, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro (sulla base delle statistiche sulle esportazioni di merci via mare di Assoporti e Srm incluse nella pubblicazione “Port Infographics”) sono resi noti in vista della manifestazione TOC Europe 2019, dedicata alle attività portuali, nell’ambito della quale Continental presenterà una nuova gamma di pneumatici radiali per le applicazioni portuali sviluppata per i mezzi impegnati nelle operazioni nei terminal.
Focus sulle attività logistiche nei porti italiani
Al primo posto tra le merci più esportate via mare dalle regioni italiane, in base al valore economico delle esportazioni, vi sono gli apparecchi meccanici, seguiti dai mezzi di trasporto, da Coke e petrolio raffinato, dai prodotti chimici, dai prodotti alimentari, dai manufatti in metallo e da carboni fossili e petrolio greggio.
Graduatoria delle tipologie di merci più esportate via mare dalle regioni italiane (gennaio/settembre 2018) | ||
Posizione | Tipologia di merce | Regioni di provenienza |
1° | Apparecchi meccanici | Valle d'Aosta, Piemonte, Toscana, Umbria, Puglia, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli VG, Trentino AA, Lombardia, Liguria |
2° | Mezzi di trasporto | Piemonte, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Emilia Romagna, Abruzzo |
3° | Coke, petrolio raffinato | Sardegna, Sicilia |
4° | Prodotti chimici | Liguria, Sardegna, Lazio, Sicilia, Marche, Lombardia |
5° | Prodotti alimentari | Toscana, Campania, Calabria, Molise, Veneto, Trentino AA |
6° | Manufatti in metallo | Valle d'Aosta, Umbria, Friuli VG |
7° | Carboni fossili, petrolio greggio | Basilicata |
Fonte: elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati SRM-Istat |
Questi dati, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro (sulla base delle statistiche sulle esportazioni di merci via mare di Assoporti e Srm incluse nella pubblicazione “Port Infographics”) sono resi noti in vista della manifestazione TOC Europe 2019, dedicata alle attività portuali, nell’ambito della quale Continental presenterà una nuova gamma di pneumatici radiali per le applicazioni portuali sviluppata per i mezzi impegnati nelle operazioni nei terminal.
Con questa nuova gamma di prodotti, progettata per supportare le operazioni di carico e scarico, Continental si propone come fornitore di soluzioni a 360° per le operazioni nei porti. “Every move you make” è il claim scelto da Continental, che esporrà la sua gamma completa di prodotti portuali in occasione della manifestazione TOC Europe, a Rotterdam dal 18 al 20 giugno, nello stand D72 nel padiglione Hall1 del centro fieristico Rotterdam Ahoy.
Nuovi pneumatici radiali: elevato chilometraggio e durata per le operazioni di carico e scarico
I container sono trasportati per chilometri, negli immensi spazi dei porti internazionali. Per le impegnative applicazioni di carico e scarico, gli pneumatici radiali rappresentano la soluzione ideale, perché garantiscono una generazione di calore piuttosto contenuta e un profilo piatto che assicura resistenza e durata anche su lunghe distanze. Con il lancio di tre nuovi pneumatici per le applicazioni portuali – il ContiRT20 nella misura da 24”, il ContainerMaster Radial e lo StraddleMaster Radial – Continental dà inizio ad una nuova fase della sua storia nel settore portuale. Questi pneumatici si adattano perfettamente ai vari tipi di veicoli usati nelle operazioni di carico e scarico, inclusi, fra gli altri, i carrelli elevatori pesanti, i movimentatori di container vuoti, i carrelli per la movimentazione di container, le macchine per lo stoccaggio dei container, i trattori portuali e altri ancora.
Una gamma completa, adatta alle necessità di ogni tipologia di clienti
Al TOC Europe saranno presentati anche gli pneumatici realizzati con mescola Port Plus, ideali per le operazioni di impilaggio. Nelle operazioni di carico e scarico di container, i mezzi (carrelli elevatori, trattori portuali, ecc.) percorrono brevi distanze a bassa velocità trasportando carichi molto pesanti e compiendo svolte con angoli molto stretti. La costruzione degli pneumatici Continental con cintura V.ply offre una buona stabilità, mentre i fianchi rinforzati, la mescola ad elevata aderenza e la struttura resistente agli urti li rendono la soluzione ideale per questa tipologia di attività.
Con l’ampliamento della sua gamma per il settore portuale, Continental è in grado di offrire la soluzione più efficace per ogni combinazione di veicolo/applicazione. Sia che il veicolo sia utilizzato per operazioni di impilaggio sia che sia destinato ad operazioni di carico e scarico, o magari per entrambi gli usi, gli operatori possono fare affidamento sull’esperienza e sulla specializzazione di Continental.
Al TOC 2019 Continental esporrà anche le sue soluzioni digitali per il monitoraggio della pressione degli pneumatici, sviluppate sia per singoli veicoli sia per flotte. Queste soluzioni contribuiscono a garantire sicurezza ed efficienza nelle operazioni portuali.
Cosa esportano via mare le regioni italiane
Tornando alle statistiche elaborate dal Centro Ricerche Continental Autocarro, i dati consentono anche di identificare le merci più esportate via mare regione per regione. Gli apparecchi meccanici esportati vengono prevalentemente da Valle d'Aosta, Piemonte, Toscana, Umbria, Puglia, Abruzzo, Marche, Emilia Romagna, Veneto, Friuli VG, Trentino AA, Lombardia, Liguria. I mezzi di trasporto vengono prevalentemente da Piemonte, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise, Emilia Romagna, Abruzzo. Coke e petrolio raffinato vengono prevalentemente da Sardegna e Sicilia. I prodotti chimici vengono prevalentemente da Liguria, Sardegna, Lazio, Sicilia, Marche, Lombardia. I prodotti alimentari vengono prevalentemente da Toscana, Campania, Calabria, Molise, Veneto, Trentino AA. I manufatti in metallo vengono prevalentemente da Valle d'Aosta, Umbria, Friuli VG. Carboni fossili e petrolio greggio, infine, vengono prevalentemente dalla Basilicata.
Gruppo Continental
Con un fatturato di 44,4 miliardi di euro realizzato nel 2018, Continental è tra i leader mondiali nelle subforniture per il settore automotive. Nella veste di produttore di impianti frenanti, sistemi e componentistica per motore e telaio, strumentazione, soluzioni per infotainment, elettronica di bordo, pneumatici e prodotti tecnici in elastomeri, Continental fornisce un importante contributo alla sicurezza e alla salvaguardia del clima globale. Continental, inoltre, è un partner competente nel campo della comunicazione in rete per autoveicoli. Attualmente Continental ha un organico di più di 245.000 persone in 60 paesi.
www.continental-corporation.com
Divisione Pneumatici
La Divisione Pneumatici attualmente conta 24 centri di produzione e sviluppo nel mondo. L'ampia gamma di prodotti ed i continui investimenti nella ricerca e sviluppo costituiscono un importante contributo per una mobilità più efficiente dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale. Con un fatturato di 11,4 miliardi di euro realizzato nel 2018 e circa 56.000 persone impiegate, la Divisione Pneumatici è tra i produttori leader di pneumatici a livello mondiale.
Pneumatici per veicoli commerciali
La Business Unit Pneumatici per Veicoli Commerciali rientra fra i maggiori produttori a livello mondiale di pneumatici e coperture per autocarri, autobus e per veicoli industriali. La Business Unit è in costante sviluppo da semplice produttore di pneumatici a fornitore di soluzioni, con un’offerta completa di prodotti, servizi e soluzioni orientate ai pneumatici.
www.continental-pneumatici.it/truck-autobus
www.continental-pneumatici.it/industria-agro
Al primo posto tra le merci più esportate via mare dalle regioni italiane, in base al valore economico delle esportazioni, vi sono gli apparecchi meccanici, seguiti dai mezzi di trasporto, da Coke e petrolio raffinato, dai prodotti chimici, dai prodotti alimentari, dai manufatti in metallo e da carboni fossili e petrolio greggio.
Questi dati, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro (sulla base delle statistiche sulle esportazioni di merci via mare di Assoporti e Srm incluse nella pubblicazione “Port Infographics”) sono resi noti in vista della manifestazione TOC Europe 2019, dedicata alle attività portuali, nell’ambito della quale Continental presenterà una nuova gamma di pneumatici radiali per le applicazioni portuali sviluppata per i mezzi impegnati nelle operazioni nei terminal.
Al primo posto tra le merci più esportate via mare dalle regioni italiane, in base al valore economico delle esportazioni, vi sono gli apparecchi meccanici, seguiti dai mezzi di trasporto, da Coke e petrolio raffinato, dai prodotti chimici, dai prodotti alimentari, dai manufatti in metallo e da carboni fossili e petrolio greggio.
Questi dati, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro (sulla base delle statistiche sulle esportazioni di merci via mare di Assoporti e Srm incluse nella pubblicazione “Port Infographics”) sono resi noti in vista della manifestazione TOC Europe 2019, dedicata alle attività portuali, nell’ambito della quale Continental presenterà una nuova gamma di pneumatici radiali per le applicazioni portuali sviluppata per i mezzi impegnati nelle operazioni nei terminal.
Al primo posto tra le merci più esportate via mare dalle regioni italiane, in base al valore economico delle esportazioni, vi sono gli apparecchi meccanici, seguiti dai mezzi di trasporto, da Coke e petrolio raffinato, dai prodotti chimici, dai prodotti alimentari, dai manufatti in metallo e da carboni fossili e petrolio greggio.
Questi dati, elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro (sulla base delle statistiche sulle esportazioni di merci via mare di Assoporti e Srm incluse nella pubblicazione “Port Infographics”) sono resi noti in vista della manifestazione TOC Europe 2019, dedicata alle attività portuali, nell’ambito della quale Continental presenterà una nuova gamma di pneumatici radiali per le applicazioni portuali sviluppata per i mezzi impegnati nelle operazioni nei terminal.