Nel primo semestre del 2018 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono aumentate di 134.930 tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2017. Tale aumento corrisponde ad una crescita percentuale dello 0,3%. In particolare, le emissioni derivate dall’uso di benzina per autotrazione sono calate di 284.088 tonnellate (-2,5%). Tale calo, però, è stato più che compensato dall’aumento fatto registrare dalle emissioni derivate dall’uso di gasolio per autotrazione, che sono cresciute di 419.018 tonnellate, che corrispondono ad un aumento percentuale dell’ 1,2%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico.
| 2018 | 2017 | differenza totale | differenza % |
BENZINA | ||||
gen-giu | 11.219.880 | 11.503.968 | - 284.088 | -2,5 |
GASOLIO | ||||
gen-giu | 36.295.089 | 35.876.071 | 419.018 | 1,2 |
TOTALE | ||||
gen-giu | 47.514.969 | 47.380.039 | 134.930 | 0,3 |
Fonte: Elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico |
“L’andamento delle emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione - sottolinea Enrico Moncada, Responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Italia – evidenzia un aumento molto contenuto nei primi sei mesi del 2018. Anche se la variazione rispetto al 2017 è minima, questo dato non è da prendere sottogamba perché mostra una tendenza alla crescita che potrebbe essere ancora più rilevante nei prossimi mesi. Anche l’opinione pubblica è sempre più attenta alla questione dell’impatto ambientale delle attività economiche. Ad essere sotto esame sono soprattutto le attività di trasporto di merci e persone su strada. L’impegno di Continental in questo settore è particolarmente forte e si concretizza in prodotti e servizi su misura per le aziende di trasporto finalizzati a far andare di pari passo efficienza delle attività di trasporto e riduzione delle emissioni e dei consumi di carburante”.