Nel 2015 le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono aumentate di 1.516.544 tonnellate rispetto al 2014. Si tratta di una crescita che, in termini percentuali, corrisponde all’1,6%. Nel solo mese di dicembre l’aumento è stato di 152.573 tonnellate, che equivalgono all’1,8% in più rispetto allo stesso mese del 2014. Questi dati derivano un’elaborazione realizzata dal Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico. Tale elaborazione presenta i dati separati per benzina e gasolio, dai quali emerge che le emissioni di CO2 da benzina nel 2015 sono calate, rispetto al 2014, di 309.624 tonnellate (-1,2%). Questa diminuzione, però, è stata più che compensata dall’aumento delle emissioni di CO2 da gasolio, che è stato di 1.826.168 tonnellate (+2,6%).
| 2015 | 2014 | differenza totale | differenza % |
BENZINA |
|
|
|
|
dicembre | 2.157.792 | 2.189.712 | -31.920 | -1,5 |
gen-dic | 24.910.368 | 25.219.992 | -309.624 | -1,2 |
GASOLIO |
|
|
|
|
dicembre | 6.347.810 | 6.163.317 | 184.493 | 3,0 |
gen-dic | 73.184.308 | 71.358.140 | 1.826.168 | 2,6 |
TOTALE |
|
|
|
|
dicembre | 8.505.602 | 8.353.029 | 152.573 | 1,8 |
gen-dic | 98.094.676 | 96.578.132 | 1.516.544 | 1,6 |
Fonte: Elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico |
“Si può dire – commenta Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – che nel 2015, alla ripresa delle attività economiche e quindi anche del traffico su strada è conseguita una risalita dei consumi di gasolio, che ha a sua volta prodotto un livello di emissioni di CO2 maggiore rispetto al 2014. La questione emissioni è stata particolarmente dibattuta a fine 2015, per i ripetuti sforamenti dei livelli di guardia nelle principali città italiane ed i conseguenti provvedimenti attuati con lo scopo di far scendere la concentrazione di sostanze nocive presenti nell’aria. Vi è però da dire che oggi sono disponibili soluzioni che permettono di diminuire l’impatto ambientale dei trasporti su strada. Continental progetta e commercializza pneumatici con un bassissimo livello di resistenza al rotolamento ed offre alle aziende di trasporto servizi e soluzioni mirati ad aumentare l’efficienza e l’ecosostenibilità delle loro flotte di veicoli commerciali e industriali”.