Nel 2016 le emissioni di CO2, derivate dall'uso di benzina e gasolio per autotrazione sono diminuite di quasi 1 milione di tonnellate (per la precisione di 963.471 tonnellate) rispetto al 2015. In termini percentuali il calo è stato dell’1%. Tale diminuzione, come emerge da una tabella elaborata dal Centro Ricerche Continental Autocarro, deriva prevalentemente dal calo delle emissioni di CO2 da benzina (-785.232 tonnellate, che corrispondono ad un calo del 3,1% rispetto al 2015). Anche le emissioni di CO2 derivate da gasolio sono diminuite (-178.239 tonnellate, e cioè lo 0,2% in meno rispetto al 2015), ma l’entità del calo è stata molto minore rispetto a quella fatta registrare dalle emissioni derivate da benzina.
| 2016 | 2015 | differenza totale | differenza % |
BENZINA |
|
|
|
|
dicembre | 2.004.576 | 2.176.944 | -172.368 | -7,9 |
gen-dic | 24.182.592 | 24.967.824 | -785.232 | -3,1 |
GASOLIO |
|
|
|
|
dicembre | 6.132.047 | 6.347.810 | -215.763 | -3,4 |
gen-dic | 72.496.368 | 72.674.607 | -178.239 | -0,2 |
TOTALE |
|
|
|
|
dicembre | 8.136.623 | 8.524.754 | -388.131 | -4,6 |
gen-dic | 96.678.960 | 97.642.431 | -963.471 | -1,0 |
Fonte: Elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico |
Questi dati provengono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico.
“I dati sull’andamento delle emissioni di CO2 derivate da benzina e gasolio nel 2016 - sottolinea Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia S.p.A. – evidenziano un calo moderato, un dato che nel corso del 2017 potrà certamente essere migliorato. Oggi, infatti, i principali attori del mercato automotive, e certamente Continental, sono sempre più impegnati per proporre sul mercato nuovi dispositivi tecnologici per rendere più efficiente l’uso dei veicoli a motore, e così diminuire i consumi di carburante e le conseguenti emissioni di CO2. In questa direzione, ad esempio, va ContiPressureCheck, il sistema di Continental per il monitoraggio della pressione e della temperatura dei pneumatici (TPMS). Continental, poi, è particolarmente attenta alle necessità delle aziende di trasporto ed a loro propone ‘Conti360° Fleet Services’ un panel di servizi premium, dedicati ad ogni tipo di veicolo e che si giovano di soluzioni personalizzate, di una rete internazionale e di un network di partner dedicato”. Conti360° Fleet Services è un programma pensato per facilitare il lavoro degli autotrasportatori ed al contempo anche quello dei fleet manager, per aiutarli a gestire in maniera più efficiente il parco mezzi delle aziende di trasporto di grandi, medie ma anche di piccole dimensioni. Le aziende che hanno già provato i servizi offerti da Continental nel programma Conti360° hanno constatato sul campo la loro concreta validità ed hanno potuto rilevare che, tra gli effetti positivi, vi è anche una diminuzione dei consumi di carburante (e quindi anche della spesa sostenuta dalle aziende in questo comparto) nonché una riduzione dell’impatto ambientale.