Dopo l’aumento registrato a febbraio ed a marzo, le emissioni di CO2 derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione hanno fatto registrare un’inversione di tendenza ad aprile, mese in cui è stato rilevato un calo di 321.814 tonnellate, che corrispondono al 3,9% in meno rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Tale diminuzione deriva sia dalle emissioni provenienti dall’uso di benzina (-140.448 tonnellate, che corrispondono al 6,5% in meno), che dalle emissioni provenienti dall’uso di gasolio (-181.366 tonnellate, che corrispondono al 2,9% in meno). Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro, su dati del Ministero dello Sviluppo Economico.
| 2016 | 2015 | differenza totale | differenza % |
BENZINA |
|
|
|
|
gennaio | 1.752.408 | 1.870.512 | -118.104 | -6,3 |
febbraio | 1.835.400 | 1.752.408 | 82.992 | 4,7 |
marzo | 2.023.728 | 2.014.152 | 9.576 | 0,5 |
aprile | 2.017.344 | 2.157.792 | -140.448 | -6,5 |
gen-apr | 7.628.880 | 7.794.864 | -165.984 | -2,1 |
GASOLIO |
|
|
|
|
gennaio | 5.372.186 | 5.512.901 | -140.715 | -2,6 |
febbraio | 5.666.124 | 5.403.456 | 262.668 | 4,9 |
marzo | 6.135.174 | 6.063.253 | 71.921 | 1,2 |
aprile | 5.997.586 | 6.178.952 | -181.366 | -2,9 |
gen-apr | 23.171.070 | 23.158.562 | 12.508 | 0,1 |
TOTALE |
|
|
|
|
gennaio | 7.124.594 | 7.383.413 | -258.819 | -3,5 |
febbraio | 7.501.524 | 7.155.864 | 345.660 | 4,8 |
marzo | 8.158.902 | 8.077.405 | 81.497 | 1,0 |
aprile | 8.014.930 | 8.336.744 | -321.814 | -3,9 |
gen-apr | 30.799.950 | 30.953.426 | -153.476 | -0,5 |
Fonte: Elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico |
Se si considerano i primi quattro mesi del 2016 il saldo delle emissioni di CO2 da benzina e gasolio per autotrazione torna ad essere negativo, con un calo di 153.476 tonnellate (-0,5% rispetto allo stesso periodo del 2015), frutto di una diminuzione molto accentuata nel comparto della benzina, che ha compensato ampiamente il lieve aumento fatto registrare dal gasolio.
“Il calo di aprile - sottolinea Alessandro De Martino, amministratore delegato di Continental Italia – è un dato particolarmente rilevante, perché rappresenta un’inversione di tendenza rispetto agli aumenti registrati sia a febbraio che a marzo. E’ difficile individuare una tendenza prevalente, riguardo l’andamento delle emissioni di CO2 da benzina e gasolio, nei primi quattro mesi del 2016, dal momento che due mesi (gennaio e aprile) hanno fatto registrare una diminuzione e due mesi (febbraio e marzo) hanno fatto registrare un aumento. Saranno i dati dei prossimi mesi a dirci come si evolverà la situazione e se il calo di aprile avrà un seguito oppure le emissioni torneranno a crescere”.