Da gennaio a settembre 2017 il traffico di veicoli pesanti in autostrada nel nostro Paese è aumentato del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel solo mese di settembre l’incremento del traffico di veicoli pesanti in autostrada è stato del 2,1% rispetto allo stesso mese del 2016. Questi dati sono stati elaborati da Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) e sono resi noti dal Centro Ricerche Continental Autocarro.
L’aumento registrato dal traffico di veicoli pesanti in autostrada è superiore rispetto a quello registrato per il comparto dei veicoli leggeri (che è stato dello 0,3% a settembre e dell’1,9% nei primi nove mesi del 2017). In totale, secondo i dati elaborati da Aiscat, il traffico in autostrada da gennaio a settembre 2017 è cresciuto del 2,3% rispetto al 2016.
“La crescita delle attività di trasporto di merci e persone – sostiene Enrico Moncada, responsabile della Business Unit Truck Replacement di Continental Italia – rende ancora più importante, per le aziende che sono attive in questo settore nel nostro Paese, la possibilità di garantire ai propri clienti la massima operatività, minimizzando quindi i fermi tecnici o per imprevisti. Continental conosce bene le esigenze delle aziende di trasporto e per questo è in grado di mettere a disposizione delle flotte di veicoli pesanti una gamma completa di prodotti e servizi che possono aiutarle a rendere più efficiente la propria attività. Anche attraverso la rete Conti360° Fleet Services, poi, Continental si configura come un vero e proprio ‘Solution Provider’ per le aziende di trasporto”.
Consistenza della rete degli autolavaggisti in Italia Confronto 2011/2016 | |||
Regioni | 2011 Unità | 2016 Unità | var. % 2011-2016 |
Lazio | 480 | 975 | 103,1% |
Trentino Alto Adige | 31 | 47 | 51,6% |
Veneto | 256 | 360 | 40,6% |
Friuli Venezia Giulia | 64 | 86 | 34,4% |
Sicilia | 589 | 780 | 32,4% |
Liguria | 80 | 105 | 31,3% |
Emilia Romagna | 312 | 406 | 30,1% |
Umbria | 73 | 94 | 28,8% |
Lombardia | 635 | 811 | 27,7% |
Piemonte | 375 | 478 | 27,5% |
Toscana | 242 | 308 | 27,3% |
Molise | 53 | 64 | 20,8% |
Puglia | 400 | 472 | 18,0% |
Abruzzo | 151 | 173 | 14,6% |
Campania | 700 | 800 | 14,3% |
Calabria | 345 | 385 | 11,6% |
Marche | 148 | 163 | 10,1% |
Sardegna | 198 | 216 | 9,1% |
Valle d’Aosta | 13 | 14 | 7,7% |
Basilicata | 103 | 108 | 4,9% |
ITALIA | 5.248 | 6.845 | 30,4% |
Fonte: elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su dati Cerved |