Gli incidenti che coinvolgono veicoli pesanti in autostrada dal 2010 al 2018 sono diminuiti del 9,4%
|
In occasione della settimana di controlli su autobus e autocarri previsti a partire dal 22 luglio in tutta Europa e coordinata dal network delle polizie stradali europee, il Centro Ricerche Continental Autocarro ha elaborato i dati relativi all’evoluzione negli ultimi anni del numero di incidenti stradali in cui sono coinvolti autobus e autocarri nel nostro Paese. Dall’elaborazione risulta che il numero di incidenti stradali in cui sono coinvolti autobus e autocarri è passato da 14.748 nel 2010 a 13.129 nel 2018, con un calo dell’11%. Nello stesso periodo il numero totale di incidenti stradali nel nostro Paese è passato da 212.997 nel 2010 a 172.344 nel 2018, con una diminuzione del 19,1%.
L’analisi del Centro Ricerche Continental Autocarro si è concentrata in particolare sugli incidenti stradali avvenuti in autostrada con il coinvolgimento di veicoli pesanti. I dati rilevati dimostrano che dal 2010 al 2018 vi è stato un calo del numero di tali incidenti pari al 9,4%. Come emerge dal grafico qui di seguito, però, a partire dal 2013 e fino al 2017 è stato registrato un aumento di questi incidenti, aumento che si è interrotto nel 2018 quando i dati sono tornati ad essere in calo, anche se di poco. Ci si augura che tale calo rappresenti l’inizio di una inversione di tendenza e che possa quindi proseguire anche nei prossimi anni.
Fonte: elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aiscat |
Gruppo Continental
Con un fatturato di 44,4 miliardi di euro realizzato nel 2018, Continental è tra i leader mondiali nelle subforniture per il settore automotive. Nella veste di produttore di impianti frenanti, sistemi e componentistica per motore e telaio, strumentazione, soluzioni per infotainment, elettronica di bordo, pneumatici e prodotti tecnici in elastomeri, Continental fornisce un importante contributo alla sicurezza e alla salvaguardia del clima globale. Continental, inoltre, è un partner competente nel campo della comunicazione in rete per autoveicoli. Attualmente Continental ha un organico di più di 245.000 persone in 60 paesi.
www.continental-corporation.com
Divisione Pneumatici
La Divisione Pneumatici attualmente conta 24 centri di produzione e sviluppo nel mondo. L'ampia gamma di prodotti ed i continui investimenti nella ricerca e sviluppo costituiscono un importante contributo per una mobilità più efficiente dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale. Con un fatturato di 11,4 miliardi di euro realizzato nel 2018 e circa 56.000 persone impiegate, la Divisione Pneumatici è tra i produttori leader di pneumatici a livello mondiale.
Pneumatici per veicoli commerciali
La Business Unit Pneumatici per Veicoli Commerciali rientra fra i maggiori produttori a livello mondiale di pneumatici e coperture per autocarri, autobus e per veicoli industriali. La Business Unit è in costante sviluppo da semplice produttore di pneumatici a fornitore di soluzioni, con un’offerta completa di prodotti, servizi e soluzioni orientate ai pneumatici.
In occasione della settimana di controlli su autobus e autocarri previsti a partire dal 22 luglio in tutta Europa e coordinata dal network delle polizie stradali europee, il Centro Ricerche Continental Autocarro ha elaborato i dati relativi all’evoluzione negli ultimi anni del numero di incidenti stradali in cui sono coinvolti autobus e autocarri nel nostro Paese. Dall’elaborazione risulta che il numero di incidenti stradali in cui sono coinvolti autobus e autocarri è passato da 14.748 nel 2010 a 13.129 nel 2018, con un calo dell’11%.