Prodotti per Moto
Il contenuto di questa pagina fornisce solo informazioni senza assumersi la responsabilità di quanto scritto. Continental Italia S.p.A declina ogni responsabilità per la correttezza, l’affidabilità, la puntualità e la completezza delle informazioni riportate. Continental Italia S.p.A. può correggere, a sua discrezione, le informazioni qui contenute senza alcun preavviso. Gli obblighi e le responsabilità di Continental per i suoi prodotti sono regolati solamente dagli accordi con i quali essi sono venduti. Se non diversamente stabilito, le informazioni qui contenute non diventeranno mai parte degli accordi prima citati. Il contenuto di questa pagina non contiene alcuna garanzia o accordo di qualità riguardo i prodotti Continental, alcuna garanzia di commerciabilità, alcuna idoneità per particolari scopi e alcuna osservanza dei diritti. Continental Italia S.p.A. può modificare, a sua discrezione, i prodotti e i servizi qui descritti senza alcun preavviso. Questo contenuto è basato sul concetto del “così com’è”. Fino a quanto permesso dalla legge, Continental Italia S.p.A. non fornisce garanzia, espressa o implicita. Continental Italia S.p.A. non è responsabile per qualsiasi diretto, indiretto, accidentale, significativo danno emerso dall’uso di queste informazioni. Quanto scritto non serve ad annunciare la disponibilità del prodotto Continental ovunque nel mondo. Il marchio commerciale, i servizi e il logo che compaiono in questo documento sono di proprietà di Continental Reifen Deutschland GmbH e dei suoi associati. Niente in questa pagina può essere usato come concessione di alcuna licenza o diritto sul marchio commerciale. Senza il consenso scritto da parte di Continental Italia S.p.A. è proibito l’uso del marchio commerciale. I testi, le immagini, i grafici e altri materiale qui presenti sono soggetti al copyright di Continental Italia S.p.A. e dei suoi associati. Continental Italia S.p.A. possiede il copyright nella selezione, nel coordinamento e nell’organizzazione del materiale contenuto nella pagina in questione. Questi materiali non possono essere modificati o copiati per uso commerciale e ne è vietata la loro diffusione.
I manuali dei costruttori di motociclette indicano con molta precisione la pressione corretta alla quale gonfiare i pneumatici per ogni situazione di marcia. Sul veicolo si trova inoltre un adesivo con le avvertenze per le pressioni di gonfiaggio.
I costruttori differenziano per carico (una sola persona o con passeggero e/o bagagli) e velocità (strada normale ed autostrada). Qui non è possibile trattare in dettaglio le pressioni dei pneumatici per ogni tipo di motocicletta, per cui si rimanda alle raccomandazioni fornite dai costruttori di queste. Le nostre lunghe esperienze indicano che i motociclisti non sempre adattano la pressione di gonfiaggio alla situazione di guida, per cui consigliamo di gonfiare gli pneumatici sempre alla pressione massima indicata nel manuale del veicolo. Il comfort di marcia ne viene leggermente ridotto, ma in compenso la sicurezza di guida aumenta molto di più. La resistenza al rotolamento diminuisce e ciò contribuisce a risparmiare carburante. Una pressione di gonfiaggio errata riduce la durata dei pneumatici e può anche influenzare negativamente il comportamento dinamico della moto. Se la pressione è insufficiente, gli pneumatici possono riscaldarsi fino al punto di subire danni. Una pressione eccessiva può portare ad una usura non uniforme dei pneumatici. La pressione dell'aria viene misurata a pneumatici freddi. Durante la marcia il pneumatico si riscalda e la pressione aumenta (di fino a 0,5 bar). Questa sovrappressione non è significativa, in quanto scompare quando il pneumatico si raffredda. La pressione dell'aria all'interno del pneumatico determina la portata del pneumatico stesso, cioè la portata massima si raggiunge solo regolando la pressione dell'aria sul valore massimo riportato sul fianco del pneumatico.
L’invecchiamento dei pneumatici, inclusi quelli Continental, è un processo fisico-chimico che avviene molto lentamente, a patto che questi vengano conservati correttamente.
I pneumatici mantengono un profilo bilanciato per un tempo piuttosto lungo se immagazzinati a regola d’arte come da raccomandazioni ETRTO (ad esempio in un posto fresco e asciutto, non direttamente esposto alla luce solare, a prodotti chimici o ad altri agenti simili).
Per questo, fino a cinque anni dopo la data di produzione, un pneumatico Continental nuovo ed immagazzinato a regola d’arte, può essere venduto e utilizzato esattamente come uno appena uscito dalla fabbrica. Tuttavia, è meglio evitare di vendere o comprare pneumatici usati di cui non si conosce la provenienza ed il tipo di utilizzo che ne è stato fatto.
Il periodo di garanzia si applica a partire dalla data di acquisto dell’utente finale, a prescindere da quella di produzione. Continental consiglia di sostituire qualunque pneumatico con più di 10 anni – a partire dalla produzione – con prodotti più recenti a prescindere dal loro stato di utilizzo e dal grado di usura.
Ulteriori pubblicazioni Continental su temi come questo (disponibili su richiesta al servizio clienti Continental moto):
Come riconoscere la data di produzione dei pneumatici moto Continental:
L'equilibratura dei pneumatici deve essere effettuata dal rivenditore Continental, il quale possiede le attrezzature e le competenze tecniche necessarie.
Dopo il montaggio verificare sempre l’equilibratura dinamica del complesso ruota e relativo centraggio.
Vedere sezione dedicata in fondo alla pagina.
Vedere sezione dedicata in fondo alla pagina.
Gli pneumatici nuovi appena prodotti possiedono una superficie liscia, che deve essere resa adatta all’uso tramite un processo di rodaggio moderato. Il pneumatico esercita la sua aderenza massima solo dopo averne rodato la struttura della superficie.
L'etichetta del pneumatico deve essere sempre rimossa dal pneumatico.
Gli pneumatici, per rendere al massimo delle loro prestazioni, devono raggiungere la temperatura ottimale di esercizio. Si consiglia di percorrere qualche chilometro prima di chiedere le prestazioni massime al pneumatico.
In this table you can find the approximate conversation of inch to metric and alpha sizes.
Please note that with any difference from original sizes the rolling circumference changes and the tyre clearance needs to be checked. Pay attention to the load index and adjust inflation pressure of the tyre. Follow the instructions of the vehicle manufacturer.
Posteriore | Anteriore | |||||
Millimetri | Pollici | alpha | Metrisch | Zoll | Alfanumerica | |
80/90 | 2.50, 2.75 | MH90 | 110/90 | 4.00, 4.25 | MP85 | |
90/90 | 2.75, 3.00 | MJ90 | 120/90 | 4.50, 4.75 | MR90 | |
100/90 | 3.25, 3.50 | MM90 | 130/90 | 5.00, 5.10 | MT90 | |
110/90 | 3.75, 4.00 | MN90 | 140/90 | 5.50, 6.00 | MU85/MU90 | |
120/90 | 4.25, 4.50 | MR90 | 150/80 | 6.00, 6.25 | MV85 | |
130/90 | 5.00, 5.10 | MT90 |
Vedere sezione dedicata in fondo alla pagina.
Gli pneumatici con freccia del senso di rotazione devono essere montati nel senso di rotazione indicato su di essi così che anteriore e posteriore girino nel senso della freccia durante la marcia. La tenuta di strada e l’usura dei pneumatici possono peggiorare o possono verificarsi danni al pneumatico in circostanza estreme se non viene seguita la raccomandazione del senso di rotolamento.
Si raccomanda fortemente di non mettere in esercizio un pneumatico che è stato sottoposto ad una prova dinamometrica al banco prova. Tale test genera infatti elevato scorrimento producendo severe sollecitazioni al battistrada che possono provocare un notevole degrado della mescola e relativa scarsa capacità del prodotto di offrire le prestazioni per cui è stato sviluppato.
Gli pneumatici devono essere montati da un tecnico specializzato. Il tallone del pneumatico ed il cerchio devono essere completamente spalmati con pasta di montaggio. Non utilizzare liquidi contenenti alcool, petrolati o silicone. Attenzione alla freccia del senso di rotazione dello pneumatico. Non utilizzare sigillanti per pneumatici.
Vedere “Consigli sulla pressione dei pneumatici”
Puoi trovare l’indice di carico sul fianco del pneumatico. L’indice mostra il carico massimo di un pneumatico. La pressione dell’aria di un pneumatico è importante in relazione al carico massimo ammesso. Questo significa che bisogna aumentare la pressione fino a quanto indicato sul fianco del pneumatico per ottenere la portata massima della capacità di carico.
Non superare mai i limiti accessori e la capacità di carico del veicolo che si trovano nel manuale della vostra moto o il carico massimo stampato sul fianco del pneumatico.
Ad esempio:
130/90 - 16 M/C 67H TL/TT o
150/70 ZR 17 M/C 69W TL
Indice di carico | kg | libbre | Indice di carico | kg | libbre | Indice di carico | kg | libbre | Indice di carico | kg | libbre |
19 | 77,5 | 170,9 | 40 | 140 | 308,7 | 61 | 257 | 566,7 | 82 | 475 | 1047,4 |
20 | 80 | 176,4 | 41 | 145 | 319,7 | 62 | 265 | 584,3 | 83 | 487 | 1073,8 |
21 | 82,5 | 181,9 | 42 | 150 | 330,8 | 63 | 272 | 599,8 | 84 | 500 | 1102,5 |
22 | 85 | 187,4 | 43 | 155 | 341,8 | 64 | 280 | 617,4 | 85 | 515 | 1135,6 |
23 | 87,5 | 192,9 | 44 | 160 | 352,8 | 65 | 290 | 639,5 | 86 | 530 | 1168,7 |
24 | 90 | 198,5 | 45 | 165 | 363,8 | 66 | 300 | 661,5 | 87 | 545 | 1201,7 |
25 | 92,5 | 204,0 | 46 | 170 | 374,9 | 67 | 307 | 676,9 | 88 | 560 | 1234,8 |
26 | 95 | 209,5 | 47 | 175 | 385,9 | 68 | 315 | 694,6 | 89 | 580 | 1278,9 |
27 | 97,5 | 215,0 | 48 | 180 | 396,9 | 69 | 325 | 716,6 | 90 | 600 | 1323,0 |
28 | 100 | 220,5 | 49 | 185 | 407,9 | 70 | 335 | 738,8 | 91 | 615 | 1356,1 |
29 | 103 | 227,1 | 50 | 190 | 419,0 | 71 | 345 | 760,7 | 92 | 630 | 1389,2 |
30 | 106 | 233,7 | 51 | 195 | 430,0 | 72 | 335 | 782,8 | 93 | 650 | 1433,3 |
31 | 109 | 240,3 | 52 | 200 | 441,0 | 73 | 365 | 804,8 | 94 | 670 | 1477,4 |
32 | 112 | 247,0 | 53 | 206 | 454,2 | 74 | 375 | 826,9 | 95 | 690 | 1521,5 |
33 | 115 | 253,6 | 54 | 212 | 467,5 | 75 | 387 | 853,3 | 96 | 710 | 1565,6 |
34 | 118 | 260,2 | 55 | 218 | 480,7 | 76 | 400 | 882,0 | 97 | 730 | 1609,7 |
35 | 121 | 266,8 | 56 | 224 | 493,9 | 77 | 412 | 908,5 | 98 | 750 | 1653,8 |
36 | 125 | 275,6 | 57 | 230 | 507,2 | 78 | 425 | 937,1 | 99 | 775 | 1708,9 |
37 | 128 | 282,2 | 58 | 236 | 520,4 | 79 | 437 | 963,6 | 100 | 800 | 1764,0 |
38 | 132 | 291,1 | 59 | 243 | 535,8 | 80 | 450 | 992,3 | |||
39 | 136 | 299,9 | 60 | 250 | 551,3 | 81 | 462 | 1018,7 |
Continental raccomanda di non riparare un pneumatico danneggiato inserendo una nuova camera d’aria. Per ragioni di sicurezza, Continental consiglia di montare un nuovo pneumatico in sostituzione del danneggiato.
Anche per i motociclisti un'alta resa chilometrica è un argomento importante, perché una lunga durata comporta meno costi.
La resa chilometrica dei pneumatici moto, in particolare quelli posteriori di moto potenti, non può essere confrontata con la resa chilometrica di autovetture o autocarri. Il basso peso proprio delle motociclette consente di realizzare alte accelerazioni. La ruota posteriore è soggetta ad un grande scorrimento e questo comporta usura del pneumatico.
Gli pneumatici moto Continental sono sviluppati e testati per un uso su veicoli mono-asse. E’ richiesta l’approvazione del produttore del veicolo per poter utilizzare gli pneumatici sopracitati su veicoli multi-asse (come trikes, quad ecc..)
ContiRaceAttack | Anteriore (freddo) | Anteriore (caldo)* | Posteriore (freddo) | Posteriore (caldo)* |
Slick Soft | 2,1 BAR | 2,25 BAR | 1,5 BAR (180) 1,4 BAR (190) | 1,8 BAR |
Slick Medium | 2,1 BAR | 2,25 BAR | 1,5 BAR (180) 1,4 BAR (190) | 1.8 BAR |
Slick Endurance | - | - | 1,5 BAR (180) 1,4 BAR (190) | 1,8 BAR |
Comp. Soft | 2,1 BAR | 2,25 BAR | 1,6 BAR (160) 1,5 BAR (180) 1,4 BAR (190) | 1,8 BAR |
Comp. Medium | 2,1 BAR | 2,25 BAR | 1,6 BAR (160) 1,5 BAR (180) 1,4 BAR (190) | 1,8 BAR |
Comp. Endurance | - | - | 1,6 BAR (160) 1,5 BAR (180) 1,4 BAR (190) | 1,8 BAR |
Rain | 2,3 BAR | - | 2,3 BAR | - |
* = pressione di gonfiaggio con termocoperte (almeno 1 ora a 80°C)
Vedere sezione dedicata in fondo alla pagina.
È severamente proibita la riscolpitura del pneumatico.
L'industria dei pneumatici ha da tempo riconosciuto il ruolo del consumatore nella cura e manutenzione regolare dei propri pneumatici. Sono i proprietari che decidono quando i loro pneumatici devono essere sostituiti e hanno bisogno di basare tale decisione su fattori come le condizioni di utilizzo, gli intervalli di manutenzione, condizioni di conservazione, controlli visivi e il comportamento dinamico del pneumatico. I consumatori dovrebbero consultare un tecnico specializzato se hanno eventuali domande riguardanti la vita utile dei loro pneumatici. Le seguenti informazioni e le raccomandazioni sono state compilate per aiutare a determinare la durata massima possibile per gli pneumatici.
Gli pneumatici sono sviluppati e prodotti per offrire un elevato chilometraggio e la massima utilità. È inoltre necessario mantenerli correttamente per evitare danni ai pneumatici e usi impropri, che potrebbero rendere le gomme inutilizzabili.
La possibile durata di un pneumatico dipende specificamente dagli effetti cumulati di stoccaggio, utilizzo e servizio a cui il pneumatico è esposto durante la sua vita (carico, velocità, pressione di gonfiaggio, danni taglio, agenti chimici come gasolio, agenti atmosferici ecc…). Poiché queste condizioni di utilizzo possono variare notevolmente, non è possibile prevedere la possibile durata di qualsivoglia pneumatico solo in base alla sua età cronologica.
Il consumatore gioca un ruolo importante nel prendersi cura e mantenere il pneumatico
Ci sono molte ragioni per cui un pneumatico può avere bisogno di essere messo fuori servizio, ad esempio, quando la profondità minima del battistrada viene raggiunta o è stato danneggiato o ne è stato fatto un utilizzo non appropriato (pizzicature, tagli, urti, crepe, rigonfiamenti, sottogonfiaggio, sovraccarico, ecc). Per questo motivo, gli pneumatici devono essere controllati regolarmente, almeno una volta al mese. Tali ispezioni periodiche diventano ancora più importanti quanto più il pneumatico è in uso. Se viene rilevato un danno o anche solo sospettato, Continental raccomanda di consultare uno specialista di pneumatici per determinare se il pneumatico è adatto per continuarne l’uso. Le ispezioni di routine devono essere effettuate anche se il veicolo è dotato di un sistema di controllo di pressione dei pneumatici (TPMS).
I consumatori sono fortemente incoraggiati non solo a controllare visivamente i pneumatici, ma anche a notare tutti i cambiamenti nel comportamento dinamico, come l'aumento della perdita d'aria, rumore o vibrazioni.
Il modo in cui i pneumatici sono preparati per lo stoccaggio, stoccati e montati sul veicolo sono anch’essi fattori importanti che influiscono sulla durata del pneumatico. Ulteriori informazioni sono disponibili in altre pubblicazioni a cura di Continental o a richiesta o in Internet.
In questa tabella è possibile trovare i codici di velocità e la loro conversione in miglia orari. Essi indicano la massima velocità ammessa. Si può trovare il codice di velocità sul fianco del pneumatico.
Per esempio:
130/90 ‐ 16 M/C 67H TL/TT or 150/70 ZR 17 M/C 69W TL
Simbolo Velocità | Velocità (mph) | Velocità (km/h) |
B | 31 | 50 |
J | 62 | 100 |
K | 68 | 110 |
L | 75 | 120 |
M | 81 | 130 |
N | 87 | 140 |
P | 93 | 150 |
Q | 99 | 160 |
R | 106 | 170 |
S | 112 | 180 |
T | 118 | 190 |
U | 124 | 200 |
H | 130 | 210 |
V | 149 | 240 |
Z | > 150 | > 240 |
W | 168 | 270 |
(W) | > 168 | > 270 |
Le seguenti avvertenze sono rivolte al consumatore finale. Qualsiasi tipo di regolamentazione vincolante può essere applicata al trattamento commerciale di pneumatici nuovi e usati e ciò deve essere rispettato. Gli pneumatici sono costruiti per resistere a qualsiasi agente atmosferico, luce solare, presenza di ozono, umidità. Ciò nonostante, immagazzinare gli pneumatici serve a proteggerli da questi e anche da altri agenti nocivi. L’immagazzinaggio deve essere effettuato in modo corretto per non trasformarsi anch’esso in agente dannoso. Una volta rimossi dal veicolo, gli pneumatici dovrebbero essere puliti e bisognerebbe fare un controllo per verificare la presenza di danneggiamenti. Pietre e altri oggetti esterni dovrebbero essere rimossi dal battistrada intagliato.
Come riconoscere la data di produzione dei pneumatici moto Continental:
In generale, vale quanto segue:
Differenti modi per immagazzinare
Pneumatici allentati o pneumatici montati su cerchi (ma non montati sul veicolo).
Con cerchio (gonfiato fino a 1 bar)
Non posizionare il pneumatico in verticale, ma piuttosto appenderlo o metterlo in pila (far ruotare ogni 4 settimane)
Senza cerchio
Lo stoccaggio per lunghi periodi quando gli pneumatici sono montati sul veicolo
Cos’è importante fare quando rimettiamo in uso il pneumatico?
Il pneumatico cinturato diagonale rappresenta lo stadio precedente del pneumatico a struttura radiale, in quanto la carcassa è ancora diagonale ma è presente una cintura quasi sempre di kevlar.
Materiale utilizzato: principalmente carcassa di nylon o di rayon con cintura di kevlar.
Il pneumatico cinturato si riconosce esternamente dalla B (= bias-belted) presente nella sigla del pneumatico.
Designazione tipica:
150/70 B: 17 M/C 69Q TL
La variante breaker è derivata dalla struttura diagonale (crossply) con il requisito di rafforzare efficacemente il battistrada dall'interno per ottenere una maggior resa chilometrica, riducendo lo scorrimento trasversale, e per rendere il pneumatico più sicuro contro la foratura. Continental impiega questa struttura nel Milestone.
Materiale utilizzato: principalmente tela di rayon o di nylon. Breaker e carcassa sono di solito dello stesso materiale.
Designazione tipica: 130/90 - 16 M/C 73H TL rinforzata
Il "classico" sul mercato dei pneumatici a struttura diagonale. I suoi vantaggi consistono nella semplice struttura e dallo stabile fianco che offre spesso vantaggi specialmente nell'impiego su terreno (protezione dall'affioramento).
Per motivi tecnici il pneumatico a struttura diagonale è utilizzabile fino a 240 km/h.
Materiale utilizzato: principalmente tela di rayon o di nylon
Designazione tipica: 4.00 - 18 M/C 64H TL
Gli pneumatici a struttura radiale possiedono una carcassa con angolo di circa 90° rispetto alla direzione tangenziale (direzione di marcia) ed un angolo della cintura di circa 0 - 25°. La cintura sotto il battistrada assicura stabilità e, grazie alla deformazione per forza centripeta notevolmente ridotta, consente velocità nettamente maggiori. A causa del ridotto materiale nel fianco del pneumatico, quest'ultimo si riscalda di meno e la resistenza alla velocità massima aumenta ulteriormente.
La dinamica di marcia delle motociclette moderne è armonizzata su pneumatici a struttura radiale.
In confronto: il diametro di un 4.00 - 18 M/C 64H TT Conti TKH 24 cresce a 210 km/h di circa 2 cm, mentre un pneumatico a struttura radiale simile si dilata di solo qualche millimetro. Il pneumatico a struttura radiale si riconosce esternamente dalla R presente nell'identificativo del pneumatico.
Designazione tipica: 190/50 ZR 17 M/C (73W) TL