Un accenno ai costi totali di esercizio (Total Cost of Ownership, TCO)
Considerato l'attuale clima economico, gli operatori che utilizzano flotte di muletti si staranno chiedendo come migliorare i risparmi sui costi per la sostituzione delle coperture. Il programma TCO Continental per i costi totali di esercizio risponde alla domanda, impegnandosi a ridurre i costi di esercizio e massimizzare i ritorni sugli investimenti.
Sappiamo realmente quali sono i costi annuali della nostra attività per la sostituzione delle coperture?
Potrebbe essere difficile rispondere a questa domanda osservando esclusivamente i costi totali, perché non si tratta semplicemente del costo annuale della copertura. Bisogna considerare e sommare i costi correnti giornalieri, ossia, in che modo influiscono le coperture su consumo di carburante, tempi di fermo, rimozione prematura, smaltimento, costi di servizio.
Che cosa ci aspettiamo da una copertura?
Vita lunga, usura uniforme, sicurezza e soprattutto ottimo rapporto qualità/prezzo.
Per questo motivo, una copertura non dovrebbe mai essere scelta, o scartata, in base esclusivamente al prezzo di acquisto. Ci sono validi motivi per i quali il prezzo di acquisto delle coperture premium più alto di quello di altre coperture; per questo, per ridurre i costi operativi totali, è importante concentrarsi sui TCO (total cost of ownership).
Quali sono i vantaggi garantiti da una copertura premium Continental?
Le prestazioni di una copertura sono la chiave del suo successo. È importante poter sempre contare sulle proprie coperture. La squadra R&D di Continental investe continuamente in ricerca e sviluppo affinché le coperture offerte ai clienti abbiano tutte la stessa elevata qualità, per dare il massimo delle prestazioni.
Non c'è niente di peggio che avere tanto lavoro e un magazzino pieno di veicoli fermi. Forature, malfunzionamenti e la necessità di una sostituzione prematura richiedono un nuovo montaggio e sono impegnative in termini di costi e ore di lavoro.
Coperture premium con una lunga vita operativa contribuisce a risolvere tutti questi problemi e ridurre la spesa. Con le coperture Continental si può essere sicuri di poter contare su cicli di esercizio prolungati e tempi di fermo macchina ridotti al minimo. In questo modo, i costi orari saranno ridotti significativamente. A seconda delle applicazioni, le coperture Continental possono garantire un numero di ore oltre tre volte superiore a quello di alternative a prezzo più basso.
Diminuire ulteriormente i costi di esercizio
La scelta di coperture Continental può ridurre ulteriormente i TCO, in particolare se si considerano i fattori di costo non connessi direttamente alle coperture, come i risparmi su carburante, tempi di fermo, oltre a sicurezza e comfort dei nostri autisti.
Per mantenere al minimo i consumi di carburante, le coperture devono presentare una bassa resistenza al rotolamento.
La resistenza al rotolamento è la forza che il pneumatico oppone al rotolamento o alla rotazione. È determinata principalmente dalle proprietà dinamiche della gomma, ma anche da struttura, geometria, carico e temperatura della copertura. Importantissima è l'ammortizzazione della gomma: un'ammortizzazione bassa si traduce in perdite interne inferiori, quindi resistenza al rotolamento e generazione di calore inferiori che evitano il surriscaldamento. Circa il 20% dei consumi di energia dei nostri veicoli è impiegato per vincere la resistenza al rotolamento delle coperture. L'utilizzo di coperture con bassa resistenza al rotolamento può garantirci risparmi di carburante non fino al 6%, oltre a contribuire a una riduzione dell’impatto ambientale.
CSEasy, un innovativo prodotto di Continental, ne è un buon esempio. Secondo un test indipendente*, CSEasy può garantire un risparmio fino al 12,8% superiore rispetto alle coperture in gomma piena concorrenti, grazie a tassi inferiori di usura, chilometraggio superiore fino al 40% e tempi di fermo ridotti al minimo al momento della sostituzione, perché non è richiesta una pressa di montaggio.
*test independente DEKRA
Costi totali di esercizio - Vantaggi
• Costi operativi ridotti
• Miglioramento dell'efficienza dell'azienda e tempi di fermo macchina ridotti al minimo
• Consapevolezza dell’importanza maggiore delle prestazioni rispetto alla spesa
• Controllo del budget