Oggi splende il sole sulla contea britannica del South Yorkshire, in un cielo che in genere è quasi sempre plumbeo. Treni carichi di container entrano lentamente nel railport di Doncaster. Il clangore monotono delle ruote accompagna la vivace attività dei giganteschi mostri nel porto. I veicoli che scaricano i container e li riordinano in altissime pile si chiamano Reach Stacker. Con una precisione incredibile, lo spreader, il braccio della macchina, si chiude intorno al container e solleva lentissimamente il container del tutto pieno, appeso ad un gancio. La titanica macchina si muove quindi lentamente verso la più vicina pila di container e ne posa il carico sulla cima, con la massima precisione.
“I Reach Stacker lavorano con carichi molto pesanti, il che vuol dire che i loro pneumatici sopportano pressioni letteralmente enormi”, spiega Frederik Elgert, product developer per OTR e Material Handling Tires. “I fenomeni più comuni sono una pesantissima abrasione, incrinature e deformazioni verso l’esterno. Per questo noi di Continental abbiamo sviluppato una nuova mescola, che stiamo testando qui a Doncaster.”
La mescola, o compound, si chiama Port Plus, ed è progettata per ridurre l'abrasione e il sovraccarico di calore nelle gomme, rallentando quindi l’invecchiamento. Continental ne sta studiando i vantaggi in test che durano mesi, e visita regolarmente il railport di Doncaster. I test includono la valutazione della profondità dei battistrada e l'intensità e la natura delle abrasioni, “e naturalmente ci interessa anche ciò che pensano i nostri clienti”, sottolinea Elgert. “A Doncaster abbiamo ottenuto dei risultati veramente ottimi. Anche nelle condizioni di lavoro pesanti di questo sito, i pneumatici durano il doppio”.
ContainerMaster+ 18.00-33 con PortPlus compound
Frederik Elgert, product developer per OTR and Material Handling Tires
Reach Stacker con ContainerMaster+ in Doncaster
Reach Stacker con ContainerMaster+ in Doncaster
ContainerMaster+ PortPlus