È possibile che tu stia già guidando un’auto che monta componenti Continental. Poiché credono cosi tanto nei nostri prodotti, le case automobilistiche europee utilizzano i pneumatici Continental per ogni nuova auto su tre in oltre 800 modelli. Questo fa di noi la scelta ideale delle case automobilistiche e ci posiziona in grande vantaggio rispetto a tutti i nostri competitor. Non importa chi abbia costruito la tua auto o se passi da una vettura di piccole dimensioni a un van familiare o ancora se ritiri l’auto dei tuoi sogni, i costruttori sanno che i pneumatici Continental sono sinonimo di sicurezza affidabile.
Il percorso per arrivare fin qui non è né facile né breve, ci vogliono circa quattro anni dallo studio preliminare al montaggio dei pneumatici su un’auto nuova prodotta da un costruttore internazionale. Durante questo periodo, sviluppiamo il pneumatico più idoneo al modello di auto e al mercato in cui verrà lanciato, quindi lo sottoponiamo a circa 100 test interni. Chi acquista un’auto in fin dei conti vuole pneumatici che siano della massima qualità e, soprattutto, in grado di garantire un livello di sicurezza ottimale, che durino il più possibile e che gli permettano di apprezzare le prestazioni della sua nuova auto per molto tempo.
Lo sviluppo dei pneumatici di primo equipaggiamento è un’attività molto impegnativa. In quale fase della progettazione di un’auto in genere i costruttori entrano in contatto con Continental?
Diciamo che quando riceviamo una richiesta di informazioni di solito abbiamo dai tre ai quattro anni per sviluppare il pneumatico ideale per un nuovo modello di auto. Ma proprio ora, ad esempio, abbiamo richieste su nuovi progetti che devono essere finalizzati entro due anni. Queste scadenze lunghe ci permettono di soddisfare le richieste in modo più che adeguato. Comunque nel migliore dei casi noi ovviamente possiamo essere coinvolti nella fase di progettazione dello sviluppo di una nuova auto. E questo a volte si verifica, anche se non si tratta della norma.
Quali sono le principali caratteristiche di prestazioni che un costruttore di auto si aspetta da un produttore di pneumatici?
Le aspettative differiscono da un paese all’altro e in effetti anche da un costruttore all’altro. Di solito le richieste principali riguardano soprattutto il modo in cui ridurre la resistenza al rotolamento, i livelli di rumore nell’abitacolo e il rumore esterno, ovviamente senza compromettere la sicurezza. Le richieste possono anche variare nel corso del tempo, in particolare con le nuove tecnologie. Facendo un salto indietro agli anni ’80, ad esempio, la resistenza al rotolamento e il consumo di carburante avevano un ruolo piuttosto secondario, mentre oggi la cosa è radicalmente cambiata a seguito dell’avvento (e della conseguente domanda) della mobilità elettrica. Dopotutto, spingere i limiti in tutte le direzioni è la nostra missione.
Come fate a garantire che un pneumatico di primo equipaggiamento appena sviluppato soddisfi le elevate aspettative dei costruttori di automobili?
Al termine del processo produttivo eseguiamo infiniti test, prima in laboratorio, quindi fuori sul circuito. In particolare i pneumatici di primo equipaggiamento sono sottoposti a un collaudo generale. Noi puntiamo a superare i nostri obiettivi di prestazioni, che si tratti della produzione di rumore, della decelerazione o della resistenza al rotolamento. I test effettuati in laboratorio sono seguiti da collaudi in condizioni reali condotti sui nostri circuiti di prova. Ciascun team dispone di collaudatori in grado di gestire questa attività e valutare se il pneumatico appena sviluppato funzioni bene anche su strada.
Devi acquistare una nuova auto? Il ruolo dei pneumatici di primo equipaggiamento è fondamentale se vuoi ottenere il comfort e le capacità di prestazioni che desideri e influenza enormemente il tuo livello di soddisfazione rispetto alla nuova auto. Ma soprattutto garantiscono a te e alla tua famiglia di viaggiare in totale sicurezza.