Per gare estreme in condizioni estreme servono veicoli estremi. Per Extreme E, tutti i partecipanti guideranno un SUV completamente elettrico e utilizzeranno lo stesso set di equipaggiamenti standardizzati.
Il SUV completamente elettrico di Extreme E, chiamato Odyssey 21, è stato presentato per la prima volta al Goodwood Festival of Speed nel 2019. Nella stessa occasione sono stati presentati gli pneumatici Continental progettati per l'estremo e il collaudatore Extreme E Mikaela Åhlin-Kottulinsky ha avuto la possibilità di guidare l'Odyssey 21 sulla famosa salita di Goodwood.
Non vogliamo nascondere gli eccellenti dati del SUV elettrico, che è stato sviluppato per condizioni estreme:
✓ Max. Coppia 920 nm
✓ Lunghezza totale 4,401m
✓ Larghezza complessiva 2,3 m
✓ Altezza complessiva 1.846 m
✓ Carreggiata anteriore/posteriore 1.998 m
✓ Altezza da terra 0,450 m
✓ Interasse 3.001 m
✓ Peso di 1.650 kg
✓ Equipaggiato con pneumatici Continental con un'altezza di 940 mm
Proprio come per una serie di gare tradizionali, Spark Racing Technology progetta e costruisce una struttura comune con componenti specifiche necessarie. Quindi, consegna il telaio approvato ad ogni squadra, che è poi libera di testare e costruire un propulsore e una carrozzeria personalizzati sulla struttura di base.
Le aree personalizzabili dai singoli team sono il motore, l'inverter e parti selezionate della carrozzeria esterna (ad esempio il coperchio del motore, le minigonne laterali, le luci, i paraurti anteriore e posteriore).
Le batterie saranno compatibili con quelle dei motori della Formula E e produrranno una potenza massima di 470 kW (equivalente a circa 630 CV). Ma questa nuova batteria è appositamente progettata per le specifiche del fuoristrada, realizzata per resistere ad ambienti, condizioni stradali e terreni estremi.
L'auto Extreme E Odyssey 21 in azione
Mikaela Åhlin-Kottulinsky e i fratelli Hansen si godono i test automobilistici in Francia.
Giri di prova sul tracciato in Francia.
Pneumatici Continental sulla pista di prova in Francia.
Dune saudite? Nessun problema per i nostri pneumatici progettati per l'estremo.
Il SUV elettrico Odyssey 21 da 470 kw si gode le curve in Francia
Forniamo pneumatici e tecnologia su misura per la partnership con Extreme E. Una task force di ingegneri e responsabili di prodotto lavora costantemente al test e all'ottimizzazione degli pneumatici per Odyssey 21. Gli pneumatici Continental garantiranno la necessaria aderenza alle diverse superfici estreme - le coste del Senegal, i deserti dell'Arabia Saudita e della Namibia, il paesaggio artico della Groenlandia e la foresta pluviale tropicale amazzonica.
Continental contribuisce non solo con la fornitura di pneumatici, ma anche con la tecnologia ContiConnectTM, che permette ai piloti e ai team di monitorare i dati dei loro pneumatici in tempo reale. Il sistema misura le informazioni degli pneumatici come la pressione e la temperatura tramite sensori posizionati all’interno degli pneumatici e le trasferisce in tempo reale al team e al pilota. Questo permette al team di apportare modifiche e di cambiare la propria strategia di gara, se necessario.