Nel 2016, all'apice della sua carriera in Formula 1, Nico Rosberg si è ritirato dalle competizioni agonistiche. Tuttavia, la fine di quel capitolo professionale ha segnato l'inizio di un nuovo percorso. Negli ultimi cinque anni, Nico ha perseguito con passione la carriera nell'imprenditoria sostenibile.
Nico ha fondato, sostenuto e investito in innumerevoli iniziative a sostegno dell'ambiente. La sua partnership con Continental è la punta dell'eco-iceberg di Rosberg.
La partnership tra Continental e Nico Rosberg è stata una scelta naturale. In questo video Nico parla della nostra collaborazione, dei valori condivisi e del nostro impegno per la sostenibilità.
Nico Erik Rosberg è stato uno dei piloti di maggior successo e dei migliori giovani talenti del motorsport internazionale. Oggi, in qualità di investitore affermato, si impegna per una maggiore sostenibilità e una mobilità più green a livello globale.
Il pilota di Formula 1 di origine tedesco-finlandese è nato a Wiesbaden il 27 giugno 1985, ma è cresciuto a Monaco. Figlio del Campione del Mondo di Formula 1 finlandese Keke Rosberg, Nico ha maturato la passione per gli sport motoristici sin dall'infanzia. Nei suoi undici anni di carriera ai vertici del mondo del racing, ha ottenuto 23 vittorie nei Gran Premi e 30 pole position. Nel 2016, Nico Rosberg ha vinto il Campionato del Mondo con la Mercedes AMG Petronas F1 Team. Cinque giorni dopo la vittoria del titolo, ha annunciato il suo ritiro come pilota professionista.
Nico e Continental stanno studiando tecnologie e materiali più sostenibili non solo per le auto standard, ma anche per gli sport motoristici. Guarda il video in cui Nico spiega le ragioni per cui pensa che gli sport motoristici siano una piattaforma importante per la mobilità elettrica.
Da quando ha lasciato la Formula 1, Nico Rosberg ha intrapreso una nuova carriera come imprenditore per la sostenibilità e investitore in tecnologie green. È finanziatore e azionista della Formula E, competizione totalemente elettrica, e nel 2019 ha co-fondato il Greentech Festival, una piattaforma globale per le innovazioni sostenibili pionieristiche. Rosberg è anche il fondatore e CEO di Rosberg X Racing. Gareggiando per Extreme E, il suo racing team mette in evidenza l'impatto del cambiamento climatico e promuove l'adozione di veicoli elettrici per un futuro del pianeta caratterizzato da ridotte emissioni di carbonio.
Nico è convinto che "L'ambiente sarà il problema più grande per questa generazione" e spera davvero di poterla ispirare attraverso il suo percorso. Questo include start-up ecosotenibili come Tier Mobility (mobilità elettrica), Lilium Aviation (taxi aerei elettrici), Chargepoint (espansione della rete di stazioni di ricarica elettrica) e Planetly (identificazione di potenziali risparmi di CO2 per le imprese). Inutile dire che Nico Rosberg è molto impegnato nello sviluppo e nell'uso della tecnologia a zero emissioni e promuove la necessaria svolta verso la sostenibilità nel settore della mobilità.
Quest'anno festeggiamo un importante, importantissimo compleanno. Compiamo 150 anni... non li dimostriamo, vero? Nico dice di no!