Continental è sponsor del Tour de France - la più grande gara ciclistica del mondo - che si svolge in Francia ogni anno dal 1903. L’evento internazionale presenta gli pneumatici Continental in un contesto ad alte performance, durante l’apice annuale delle corse ciclistiche. Diverse squadre del World Tour che partecipano alla gara ripongono fiducia negli pneumatici per bicicletta Continental, fatti a mano a Korbach in Germania.
Continental inoltre equipaggia i veicoli ufficiali con speciali pneumatici per auto PremiumContact 6. Questi pneumatici sono progettati presso la sede dell'azienda ad Hannover, in Germania, e prodotti a Sarreguemines, in Francia.
All'inizio della stagione ciclistica gli pneumatici vengono montati presso il garage ufficiale del Tour de France a Évry vicino a Parigi. Durante la gara gli pneumatici per auto devono affrontare condizioni difficili come improvvisi cambi meteorologici, superfici stradali diverse, ripide salite e discese di montagna. Gli pneumatici per auto forniscono ai piloti ufficiali la sicurezza di concentrarsi sulla realizzazione di un tour sicuro mentre vengono acclamati da milioni di appassionati di ciclismo lungo il percorso, creando un'atmosfera incredibile.
In qualità di partner principale e presentatore del vincitore di tappa, Continental premia ogni vincitore di tappa del Tour de France con una medaglia individuale sul podio per il suo risultato speciale - come molti ciclisti professionisti hanno sottolineato nel corso degli anni: un momento indimenticabile della carriera, in grado di cambiare la vita.
Il percorso del Tour de France è diverso ogni anno, ma in gara c’è sempre la presenza di montagne iconiche come Alp d'Huez, Tourmalet, Mont Ventoux o Galibier. Quasi sicuramente, i ciclisti attraverseranno parti delle Alpi e dei Pirenei e arriveranno con un gran finale sui famosi Champs-Élysées di Parigi. Il Tour de France non parte sempre dalla Francia: la cosiddetta "Grand Départ" si è svolta a Bruxelles nel 2019 e si svolgerà nella capitale danese di Copenhagen nel 2022. Nel 2021 i ciclisti partiranno il 26 giugno dalla città di Brest, in Bretagna.
Mappa ufficiale Tour de France 2022
Fan che sostengono i ciclisti in Bretagna. ASO/Pauline Ballet
Julian Alaphilippe sul podio dopo aver vinto la prima tappa. ASO/Hervé Tarrieu
Mathieu van der Poel sul podio con la medaglia del vincitore della seconda tappa. ASO/Pauline Ballet
Julian Alaphilippe taglia per primo il traguardo nella prima tappa. ASO/Pauline Ballet
I Giovani Cadetti alla linea di partenza del Tour de France. ASO/Pauline Ballet
La carovana pubblicitaria Continental del Tour de France. ASO/Pauline Ballet
Flamme Rouge nella seconda tappa . ASO/Pauline Ballet
Matej Mohoric del team Bahrain Victorious vince la settima tappa a Le Creusot con pneumatici Continental. ASO/Pauline Ballet
Dylan Teuns del team Bahrain Victorious vince l'ottava tappa a Le Grand-Bornand con pneumatici Continental. ASO/Pauline Ballet
La bicicletta Meridadi Dylan Teuns, vincitrice di tappa, dotata di pneumatici Continental Grand Prix 5000 tubeless. ASO/Pauline Ballet
Il colombiano Nairo Quintana in testa alla classifica del Re della Montagna insieme agli pneumatici Continental dopo la nona tappa a Tignes.
La carovana pubblicitaria di Continental distribuisce gadget agli appassionati che aspettano i corridori lungo il percorso. ASO/Aurélien Vialatte
Continental Brigade offre controlli gratuiti degli pneumatici ai fan lungo il percorso per garantire un tour sicuro. ASO/Nicolas Prado
Il corridore austriaco Patrick Konrad taglia per primo il traguardo della 16a tappa a Saint-Gaudens. ASO/Pauline Ballet
Wout van Aert vince la tappa finale del Tour de France 2021 sugli Champs-Elysees. ASO/Charly Lopez
Wout van Aert sul podio per celebrare la sua terza vittoria di tappa al Tour de France 2021. ASO/Romain Laurent-Philipp.
Ciclisti sulla curva per l'Arco di Trionfo, sorvolati dalla pattuglia acrobatica francese. ASO/Aurelian Vialatte
Tadej Pogačar in maglia gialla vince il suo secondo Tour de France a 22 anni nel 2021. ASO/Romain Laurent-Philipp.